Complesso delle norme giuridiche alle quali si ricorre quando si tratta di garantire l'attuazione di un diritto leso e per il cui esercizio è necessario l'intervento di un giudice. Tale esigenza è garantita [...] . Fonti principali del d.p. sono il codice di procedura civile (per il procedimento civile) e il codice di procedura penale (per il procedimentopenale). Il termine indica anche la disciplina giuridica che ha per oggetto lo studio e la sistemazione ...
Leggi Tutto
segréto investigativo Divieto di pubblicazione degli atti di indagine compiuti nel procedimentopenale. Il pubblico ministero e gli agenti di polizia giudiziaria hanno l'obbligo di non rivelare tali atti [...] all'indagato, al difensore e a terzi. Il pubblico ministero può, con decreto motivato, disporre che taluni atti siano resi conoscibili dall'imputato, per averne egli diritto secondo le norme processuali ...
Leggi Tutto
Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone [...] le relative sanzioni, consistenti in pene (detentive o pecuniarie) e misure di sicurezza, applicate attraverso il procedimentopenale e nel rispetto delle garanzie da questo offerte. ...
Leggi Tutto
Giurista inglese (sec. 14º), domenicano. Scrisse nel 1338 la più antica opera sul procedimentopenale: Compilatio de ordine iudiciario circa crimina corrigenda. ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] fu dipinto da G. Cesari, il Cavalier d'Arpino, nel 1607, come segno di gratitudine per averlo salvato da un rovinoso procedimentopenale.
Nell'ultimo testamento (Del Re, pp. 208-220), redatto il 1º ott. 1618, il F. istituì erede universale il figlio ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] su una donna senza il suo consenso è punito con una pena fino a 5 anni di reclusione. Il procedimentopenale inizia soltanto su istanza di parte. Una legge del settembre 1986 stabilisce le condizioni per la regolamentazione della riproduzione ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] stati ampliati i diritti dei cittadini sottoposti a procedimentopenale.
Seguendo l'esempio degli Stati Uniti, anche diritti dell'individuo né può essere utilizzato come pretesto per procedere ad una violazione dei diritti umani o per collocare questi ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] consiglio di giustizia e nei tribunali ordinari, e sui diritti della difesa e sul criterio della prova nel procedimentopenale, si scontrava contro una fortissima opposizione. Fieramente avversato da G. Borgarelli nel congresso dei magistrati e con ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] gli sono state concesse tre parole di lode e tre gratifiche; non è in corso nei suoi confronti alcun procedimentopenale o disciplinare» (Appunto del 6 luglio 1971).
Il 24 giugno Licia Rognini presentò una denuncia contro Calabresi, Pietro ...
Leggi Tutto
Corruzione
Franco Cazzola
Introduzione
Il tema 'corruzione', così come altri che a questo si possono accomunare in quanto caratterizzati dall'elemento della segretezza e dell'illegalità formale (potere [...] è commesso e viene o non viene scoperto; viene o non viene denunciato alla magistratura; dà o non dà vita a un procedimentopenale; viene o non viene ripreso dalla stampa.La scoperta di un reato è strettamente collegata al grado di 'controllo sociale ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....