• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Diritto [709]
Diritto penale e procedura penale [314]
Diritto civile [93]
Diritto processuale [92]
Biografie [78]
Storia [60]
Diritto amministrativo [59]
Diritto commerciale [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [40]
Economia [32]

Corte penale internazionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Paola Gaeta Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] della cooperazione giudiziaria degli Stati con la Corte penale internazionale ai fini del corretto funzionamento della giustizia penale internazionale. Non potendo la Corte svolgere procedimenti penali in assenza dell’imputato, il mancato arresto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Le nuove disposizioni in tema di archiviazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le nuove disposizioni in tema di archiviazione Antonella Marandola Al fine di decongestionare l’ampio carico pendente presso la Corte di cassazione la l. 23.6.2017, n. 103 interviene sulla procedura [...] . Note 1 Cfr., in particolare, Belviso, V., Il nuovo procedimento archiviativo, in Spangher, G., a cura di, La riforma Orlando. Modifiche al Codice penale, Codice di procedura penale e Ordinamento penitenziario, Pisa, 2017, 161ss.; Gialuz, M.Cabiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MATTIROLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIROLO, Luigi Franco Cipriani – Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante. Nel 1858, appena [...] e garantistica sia del processo civile, sia di quello penale, battendosi per il rispetto dei diritti delle parti e contro processuale. In particolare, egli insegnava che «il procedimento giudiziario rappresenta il bisogno di sostituire il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FOSCHINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Gaetano Paolo Camponeschi Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] , costituito da altri procedimenti i quali sono a loro volta scomponibili e così via. Il 5 ag. 1958 il F. fu eletto rettore dell'università di Macerata e, due anni dopo, fu trasferito alla cattedra di diritto processuale penale dell'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino) Marino Zabbia Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] somme di denaro durante l'adempimento dei propri uffici. Il procedimento iniziò in seguito alla scoperta di una somma che G. allontanato dalla Cancelleria e costretto al pagamento di una penale; tuttavia non gli fu interdetto l'ufficio del notariato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Reformatio in peius in appello

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Reformatio in peius in appello Katia La Regina Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] di responsabilità penale dell’imputato, senza avere proceduto, anche d’ufficio ex art. 603, co. 3, c.p.p., a rinnovare l’istruzione dibattimentale attraverso l’esame dei soggetti che abbiano reso dichiarazioni sui fatti del processo ritenute decisive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Decadenza da parlamentare

Libro dell'anno del Diritto 2014

Decadenza da parlamentare Fabrizio Politi I regolamenti parlamentari, in attuazione di quanto disposto dalla Costituzione che riconosce a ciascuna Camera la prerogativa della verifica dei poteri (giudizio [...] n. 118 e 13.7.1994, n. 295). Nel procedimento riguardante il sen. Berlusconi, nella Giunta delle elezioni, il escluso l’applicabilità dell’art. 6 della Convenzione ritenendo non penale la qualificazione ex lege della ineleggibilità. V. anche C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

terzietà

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

terzietà Alberto Pera Terzietà e indipendenza dell’azione pubblica Terzietà (imparzialità) e indipendenza connotano diversamente l’attività dei soggetti che esercitano le differenti funzioni pubbliche – [...] riconosciuto dalla Corte europea dei diritti umani, che essa ha valenza quasi-penale, e pertanto le decisioni in materia devono essere prese a seguito di un procedimento che garantisca la valutazione nel merito della questione da parte di un giudice ... Leggi Tutto

Corte penale internazionale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Marina Mancini Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] l’umanità, riconoscendo di non avere prove sufficienti della sua colpevolezza. Di conseguenza, il 13.3.2015 è stato chiuso il procedimento nei suoi confronti8. Per quanto riguarda la situazione in Costa d’Avorio, l’11.3.2015 sono stati riuniti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Divieto di proscioglimento predibattimentale in appello e prescrizione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Divieto di proscioglimento predibattimentale in appello e prescrizione Giorgio Spangher Le sezioni unite della Cassazione sono state chiamate ad affrontare la questione dell’annullabilità o meno di [...] ad esso dell’imputato o la non rilevanza penale di quanto accertato.Proponeva ricorso per cassazione l’ dell’art. 469 c.p.p. – i giudici dell’appello dovevano procedere alla citazione delle parti e a sviluppare, nei limiti richiesti e ritenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 ... 99
Vocabolario
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procediménto
procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali