Esclusione di aggravante e reformatio in peius
Fulvio Baldi
Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] ragioni tecniche poco confutabili.
La ricognizione
Le Sezioni Unite penali della Cassazione, all’udienza del 18 aprile 2013 (dep seguito di impugnazione del solo imputato, ha proceduto alla eliminazione di circostanze aggravanti o al riconoscimento ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] Trasferito a Bari, nel 1827 fu promosso giudice del tribunale penale, e destinato a Lecce, dove sposò nel 1829 la nel 1855, la sua posizione fu stralciata e si aprì un procedimento che finì per confermare la natura pretestuosa dell’accusa politica.
...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] in cui siano diverse le regole del procedimento probatorio previste dalla legislazione interna dello Stato al 2000, è pubblicata ne Il Corpus iuris 2000. Un modello di tutela penale dei beni giuridici comunitari, a cura di G. Grasso e R. Sicurella ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] Cassazione. Memoria difensiva contro la richiesta di rimessione del procedimento nei confronti di Pietro Valpreda e altri, Roma, Carla Capponi e Pasquale Balsamo, dopo la riapertura in sede penale del caso dell’attentato di via Rasella a Roma del 23 ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] priva di ragionevole giustificazione la scelta di non omologare la disciplina della trasformazione richiesta nell’ambito del procedimento per decreto penale di condanna perché quest’ultimo, al pari del primo, comporta l’immediato passaggio alla fase ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] a distanza alle udienze dibattimentali dei processi di cui è imputato, nonché alle udienze penali o civili nelle quali è testimone; partecipa a distanza anche ai procedimenti nei quali è imputato il soggetto ammesso a programmi a misure di protezione ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] corposo numero di decisioni riguarda i procedimenti, perlopiù di carattere incidentale, che di Aimonetto, M.G., Condanna “europea” e soluzioni interne al sistema processuale penale: alcune riflessioni e spunti de iure condendo) e Scoppola (Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] c.p.p., nella parte in cui non imponeva che il decreto penale contenesse l’avviso della possibilità, in sede di opposizione, di chiedere la sospensione del procedimento con messa alla prova – le recenti pronunce della Corte ricostruiscono l’istituto ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] (fasi e gradi del giudizio), i termini o le cause di sospensione, relativi alle misure coercitive adottate nell’ambito dei procedimentipenali “interni”, di cui agli artt. 303 e 304 c.p.p.
Una durata della coercizione personale che possa protrarsi ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] /2018, ha accolto la questione ritenendo che la disposizione censurata, nei procedimenti per i quali l’imputato si trovi in stato di custodia cautelare, a quelli cautelari ed urgenti nonché ai processi penali con imputati in stato di detenzione». Con ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....