Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] dell’art. 9, co. 2, del Codice in questione.
L’art. 75 bis non è l’unica novità di diritto penale sostanziale che si connette al procedimento diprevenzione ed alle relative misure. È noto come l’art. 71 del più volte citato d.lgs. n. 159/2011 già ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] Con riferimento, invece, all’effettività del diritto alla presenza dell’interessato nel procedimento di sorveglianza, l’art. 666, co. 4, c.p.p. tende altresì a coinvolgere gli uffici dell’esecuzione penale esterna e a rendere più efficace il sistema ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] all’art. 582 (lesioni personali volontarie), limitatamente alle ipotesi procedibili d’ufficio o comunque aggravate, e all’art. 612, genere, inCass. pen., 2014, 2356; Belluta,H., Processo penale e violenza di genere, cit., 85, per la conclusione della ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] di oblazione (artt. 162, 162 bis c.p. e 141 disp. att. c.p.p.) (Orlandi, R., Procedimenti speciali, in Conso, G.-Grevi, V., Compendio di procedura penale, Padova, 2010, 650).
2. Le diverse ipotesi di classificazioni dei riti
In via di premessa, va ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] non può prescindersi dall’accertamento pieno della responsabilità penale dell’imputato.
1 Cass., S.U., 23.4.1993, n. 5, Carlea, in CED rv. nn. 193119 e 193120.
2 Cass., S.U., 15.10.2008, n. 38834, PM in procedimento De Maio, in CED rv. n. 240565.
3 ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] infatti esso va a toccare ben 12 disposizioni del codice di procedura penale, nonché due leggi speciali.
Nell’art. 274 c.p.p. condanna per il reato di evasione se è lieve il fatto per cui si procede (art. 284, co. 5-bis, c.p.p.); - la disposizione ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] 1, lett. b) e c), riguardanti, rispettivamente, la causa di esclusione per procedimento di prevenzione e per condanna penale; viene chiarito che essa opera ove il procedimento riguardi uno dei soci di società in nome collettivo, ovvero anche il socio ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] la questione dei rapporti tra quello e la confisca disposta in sede penale è stata rimessa alle Sezioni Unite (Cass., ord. 17.2. .2012, n. 940, che applica la novella al sub-procedimento di conversione, se iniziato dopo tale data). Ogni altro istituto ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] improntare la condotta di tutti i soggetti del procedimento … e la cui violazione è indubbiamente valutabile . 240 c.p. (nel caso delle cose di cui siano vietate penalmente la fabbricazione e la detenzione, la norma citata prescrive l’adozione della ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] legali di gravità dei reati e complessità del procedimento richiamati, ma non definiti, dal legislatore del processo, 2017, 1265; Spangher, G., La riforma Orlando della giustizia penale. Prime riflessioni, in La riforma, cit., 31; Suraci, L., ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....