Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] p.p. per accettazione degli effetti dell’atto.
La partecipazione ai procedimenti camerali
I co. 78 e 79 dell’art. 1 della l a piede libero.
5 Così Giarda, A., in Processo civile e processo penale. Le riforme del 1998, a cura di C. Consolo-F.P. Luiso ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] – in via generale – il differimento del colloquio nei casi in cui si procede per i reati di cui all’art. 51, co. 3bis e quater, (l. 16 aprile 2015, n. 47), in Officina del diritto. Il penalista, Milano, 2015.
2 Cass. pen., S.U., 30.5.2006, n ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] che non sia sindacabile la competenza del giudice, rispondendo le norme poste a tutela del procedimento probatorio e dell’iter propulsivo dell’azione penale e quelle finalizzate a dare attuazione al principio del giudice naturale ad esigenze difformi ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] La Corte di Strasburgo quale garante del giusto processo, in Id., Argomenti di procedura penale, III ed., Milano, 2011, 205.
8 Tra le più risalenti, Cass., sez anche in tale ipotesi il procedimento di eliminazione mentale smentirebbe l’assunto ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] del minore.
La ricognizione
Nel corso di un procedimento di impugnazione del riconoscimento del figlio naturale per difetto alla surrogazione di maternità, vietata da apposita disposizione penale»14. Rispetto alla netta presa di posizione della ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] di retroattività della lex mitior – con riferimento alle fattispecie penali ed alle sanzioni rispettivamente previste – dovrebbe sempre trovare applicazione nell’ambito dei procedimenti pendenti, trattandosi di «un diritto fondamentale dell’individuo ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] le ragioni per le quali l’imputato abbia ammesso una sua insussistente responsabilità ed il giudice penale abbia prestato fede a tale ammissione, ritenendo di non procedere al proscioglimento ex art. 129 c.p.p. (Cass., 19.10.2012, n. 17967).
A ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] , tra l’altro, l’avvertimento che per partecipare al procedimento deve depositare la dichiarazione di cui all’art. 39, co al fine di accertarne la buona fede spetta al giudice penale e non al giudice fallimentare8.
2.7 Composizione dell’organismo ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] presso il debitore e di espropriazione di cose del debitore che sono in possesso di terzi. Nella materia penale, invece, essi saranno investiti dei procedimenti per i reati, consumati o tentati, previsti dagli art. 612 c.p. salvo che sussistano altre ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] della libertà, indipendentemente dalle scelte del pubblico ministero in ordine all’eventuale separazione dei relativi procedimentipenali.
I profili problematici
L’occasione per un chiarimento definitivo sul problema del metodo di calcolo ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....