Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] l’art. 622 c.p.p. in quanto esso determinerà un annullamento con rinvio del procedimento al giudice di pace.
Una seconda ipotesi nella quale, in ragione degli effetti penali che si riconoscono alla impugnazione della parte civile, l’art. 622 c.p.p ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] dal codice antimafia, estendendone l’applicabilità non solo ai casi di sequestro e confisca penale “estesa”, ma anche a tutte le altre ipotesi di sequestro e confisca operanti nei procedimenti di cui all’art. 51, co. 3-bis, c.p.p. La regolamentazione ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] In dottrina, cfr. ad esempio, Lanzi, A.Aldrovandi, P., Diritto penale tributario, Padova, 2014, p. 248 s. Contra, qualificando la soglia simile giudizio incidentale potrebbe essere offerta da un procedimento a quo relativo ad un fatto di infedele ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] liberi, uguali e consapevoli; ciò vale soprattutto nel diritto penale dove l’esigenza garantista è maggiore. La Corte Costituzionale ( di poter verificare che gli esiti del procedimento robotizzato siano conformi alle prescrizioni e alle finalità ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] Terzi convoca Ambasciatore indiano a Roma “Illegittimo” il procedimento nei confronti dei due militari, disponibile sul sito osservazioni di Conforti, B., In tema di giurisdizione penale per fatti commessi in acque internazionali, pubblicato sul sito ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] connessioni della materia del trattato con il diritto penale hanno fatto recentemente prendere in considerazione l'opera invalida nelle forme consuete, nella continuazione dello stesso procedimento, la sua ratificazione è considerata come estorta col ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] costituito presso il giudice dell’esecuzione e svolga compiti integrativi della decisione adottata dal giudice penale, il procedimento di liquidazione è del tutto privo di carattere di giurisdizionalità ed assume natura esclusivamente amministrativa5 ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] giudizi di merito una doppia declaratoria di non doversi procedere per l’esistenza del segreto di Stato.
Al 2014, cit.
15 In tal senso, per tutti, Spangher, G., La pratica del processo penale, cit., 522.
16 Cfr., C. cost. n. 40/2012, cit., 486.
17 ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] e non anche all’art. 317 bis «per indicare i procedimenti diversi da quelli di separazione e divorzio nei quali si altri strumenti che l’ascolto protetto, praticato nel processo penale, ben conosce: ad esempio, un collegamento televisivo a circuito ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] con riguardo alla impugnazione della sentenza di non luogo a procedere in sede di appello, ha limitato la proponibilità del ., Riforma Orlando: le modifiche attinenti al processo penale, tra codificazione della giurisprudenza, riforme attese da ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....