Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] dei casi, i detenuti in regime carcerario differenziato sono interessati da un elevato numero di procedimentipenali (e cautelari), caratterizzati da particolare complessità. La speciale collocazione “geografica” del locus detentionis (art. 41 ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] ’appello del ricorrente precedentemente prosciolto, senza procedere a nuova escussione dei testimoni già esaminati con nota di Carcano, D., Brevi note sulle regole che governano il processo penale, nonché in Riv. it. dir. e proc. pen., 2004, 590, con ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] degli incaricati di pubblico servizio che partecipano al procedimento di erogazione e, in particolare, di chi successiva all’erogazione stessa (Salcuni, G., Rapsodiche indicazioni sulla tutela penale delle finanze pubbliche, in Manna, A., a cura di, ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] p.p. nella parte in cui non prevede che il decreto penale di condanna contenga l’avviso della facoltà dell’imputato di chiedere mediante l’opposizione la sospensione del procedimento con messa alla prova, la Consulta ha adottato una seconda decisione ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] anno hanno cominciato a prender vita anche protocolli per il settore penale, l’attività del giudice di pace e le corti d’ 7.7.2011. Amplius, Ordinanento giudiziario. Leggi, regolamenti e procedimenti, a cura di Albamonte e Filippi, Milano, 2009, e ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] costituzionale d’una tra le più discusse riforme del sistema penale, cioè quella della recidiva (l. 5.12.2005, bis c.p. regola i presupposti oggettivi per l’apertura del procedimento, che si connettono alla contenuta gravità del reato, pur con ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] richiamo alla discussione può non essere decisivo per indicare il rito con cui procedere, non si può ritenere che il mancato richiamo al termine per la può dar luogo a responsabilità civile o penale oppure nella procedura cautelare reale, attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] (Cass., 3.7.2018, n. 17403). Quanto poi alla sentenza penale irrevocabile di condanna, che ex art. 654 c.p.p. ha , ma non anche nei casi di notifica nulla, per i quali occorre procedere con opposizione tardiva ex art. 650 c.p.c., dovendo il concetto ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] parte razionalistica, per lo più rivolte agli abusi del procedimento.
La funzione essenziale del termine medio, quale perno tutelava la confessione di Stato: Il sentimento religioso e la legge penale, in Bilychnis, t. XXXIV (1930), pp. 253-265.
...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] Cost.; art. 311 c.p.p.
Bibliografia essenziale
Aprile, E., Le misure cautelari nel processo penale, Milano 2003; Aprile, E., I procedimenti dinanzi al tribunale della libertà, Milano 1999; Aprile, E., Le impugnazioni delle ordinanze sulla libertà ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....