Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] di ogni tipo di verifica nel momento genetico del procedimento si rifletterebbe inevitabilmente su tutto il successivo sistema di controllo posto a presidio della obbligatorietà dell’azione penale.
Infine, si evidenzia che, per tutti i casi di ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] che, ogniqualvolta si è dovuto introdurre norme penali a presidio delle norme nazionali di recepimento, «si è sempre optato per il ricorso ad una delega al Governo, affinché proceda a mezzo di decreti legislativi»15, obliterando sistematicamente ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] 318; Filippi, L., Sull’individuazione del giudice dell’esecuzione secondo il nuovo codice di procedura penale, in Giur. it. 1991, II, 46; Furfaro, S., I procedimenti di esecuzione in tempi di “giusto processo”, in Giur. it. 2010, 932; Gaito, A., Nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] una ratio premiale, ma rappresenta un procedimento amministrativo finalizzato all’esatta ricostruzione della fattispecie del 1982 è stato giustificato dalla riforma del sistema sanzionatorio penale; quello del 1991 affonda le radici nella riforma del ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] della querela, che ha introdotto in via di fatto una procedura “agevolata” per la deflazione dei procedimentipenali. Le Sezioni Unite hanno infatti stabilito che, qualora il giudice dibattimentale abbia espressamente avvertito il querelante che ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] aveva contratto in circostanze turpi o una grave condanna penale. In questi casi era eccessivo il potere concesso al godeva del diritto agli alimenti a carico del defunto.
Il procedimento di separazione giudiziale è regolato dagli artt. 706 e ss ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] . All’ombra degli elementi che compongono il fenomeno processuale – specie quello penale – (Cordero, F., Procedura penale, IX ed., Milano 2012, 5 ss.), anche il procedimento amministrativo è composto dalla manifestazione del potere pubblico, dal rito ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] cioè a) la fase di studio, b) di introduzione del procedimento, c) istruttoria, d) decisoria ed infine e) esecutiva (art n. 140/2012). Meccanismo simile è previsto per l’attività giudiziale penale (art. 12 d.m. cit.), mentre, per l’attività ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] n. 575 del 1965, la confisca emessa nell’ambito del procedimento di prevenzione possa essere ancora equiparata alle misure di sicurezza e in considerazione della natura di misura di sicurezza della confisca penale prevista dall’art. 12 sexies d.l. n. ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] v'è dubbio che il legislatore del 2000, quando ha inserito nel codice penale l'art. 316 ter, ha ritenuto di estendere la punibilità a condotte dipendere, oltre che dalla disciplina normativa del procedimento, anche dalle modalità effettive del suo ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....