ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] , a rigore, non sussiste uno specifico obbligo di trasparenza riferito al procedimento di revisione dei prezzi, che viene in causa tramite il rinvio all pubblica, demandate alla cognizione del giudice penale o contabile, cui per altro il Giudice ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] rimediare, post iudicatum, sia ad errores in procedendo che abbiano determinato la non equità della , V., La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e il principio di legalità nella materia penale, in www.ius17@unibo.it, n. 2, 2008, 4 ss.
7 C. eur ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] ad oggetto diritti di carattere civile o accuse penali sia decisa”. Ha, pertanto, elaborato seguente Leuven, De Meyere c. Belgio). Ha, quindi, ricondotto in questa categoria i procedimenti sanzionatori (C. eur. dir. uomo, 27.8.2002, Didier c. Francia ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] Abbandonando la regola dell’unanimità per la fase intergovernativa del procedimento, il Trattato di Nizza del 2000 attribuirà poi al l’altra. Così, sulla cooperazione giudiziaria in materia penale, il TFUE consente ad ogni membro del Consiglio, ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] della oblazione sia nella fase delle indagini che in fasi propriamente processuali (Piziali, G., Il procedimento di oblazione, in I procedimenti speciali in materia penale, a cura di M. Pisani, Milano, 2003, 575). Infatti, i commi 1 e 2 dell ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] dettano regole di natura procedurale. L’art. 15 tende a rafforzare l’attendibilità degli esperti che nei procedimenti civili e penali concernenti la responsabilità sanitaria possono essere chiamati a rendere un contributo, impegnando l’A.G. ad ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] , infatti, sanzioni pecuniarie ulteriori rispetto a quelle «ordinarie», applicate a seguito di un procedimento autonomo, che si affianca a quello penale, che vede la partecipazione della CONSOB e della Guardia di Finanza. La eventuale duplicazione ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] di direttive per la definizione di reati e sanzioni in specifiche materie penali in presenza di analogo rilievo da parte di uno Stato membro; immediatamente e pienamente informato’ in tutte le fasi del procedimento in base all’art. 218, par. 10, ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] c.p.p.) ai quali sono assegnati «affari penali», ma di cui non si dà in seguito alcuna 24.3.2012, n. 27).
Altrimenti, non si danno scansioni soggettive del procedimento: così è per il tribunale per i minorenni; per le sezioni specializzate previste ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] Dopo la costituzione di parte civile nel processo penale l’esercizio nell’azione risarcitoria nel processo civile della retrodatazione della pendenza per il merito quando vi sia stato procedimento cautelare ante causam, i rilievi svolti, supra, § 1 ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....