IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] 25.6.2014, n. 14447; Cass., 9.2.2016, n. 2560), che penale (Cass., pen., 31.10.2013, n. 44283 e Cass., pen., 31.3 2010, 81; cfr. Attardi, C., Sul carattere necessario del procedimento amministrativo di transazione fiscale, in Riv. dir. trib., 2012, I ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] casi di urgenza, al «direttore dell’ufficio di esecuzione penale esterna, che ne dà immediata comunicazione al magistrato di a maggiore tasso di giurisdizionalità alle materie per le quali si procede con le più garantite forme di cui all’art. 666 ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] raddoppiati in presenza di inadempimenti costituenti presupposto anche di responsabilità penale, che è stata riconosciuta legittima dalla Corte costituzionale ( anche d'ufficio in ogni stato e grado del procedimento ex art. 2969 c.c. e, pertanto, ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] si riferisca alle dichiarazioni rese nel corso del procedimento e non a quelle “extraprocessuali”3.
Al c.p.p., in Giarda, A.-Spangher, G., a cura di, Codice di procedura penale commentato, IV ed., Milano, 2010, 1899.
6 Ex multis, Cass. pen., 18.01 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] previste apposite sanzioni amministrative e, in casi particolarmente gravi, sanzioni penali.
La centralità dell’adempimento spontaneo nella riscossione dei tributi
Il procedimento di riscossione dei principali tributi del sistema fiscale ha subito ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] 17, co. 3, l. 23.8.1988, n. 400, prevede un procedimento molto articolato, che passa attraverso un parere del C.N.F., da esprimersi nella redazione di un ricorso per cassazione in materia civile o penale, o in un atto d’appello al Consiglio di Stato. ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] per l’azione di risarcimento del danno nel processo penale; è tuttavia ritenuto ammissibile che la parte non 3, e dunque permettere sempre (e non solo nel contesto dei procedimenti per la dichiarazione di assenza o morte presunta e nei casi di ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] Parte speciale, cit., 483; Pecorella, C., Ricettazione (Diritto penale), cit., 938; Zanchetti, M., Ricettazione, cit., 187 ss.). In giurisprudenza si ritiene comunemente che per iniziare il procedimento per ricettazione non occorra sia intervenuto un ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] , cit., 256 ss.).
Criticità giurisprudenziali
Il disastro di Sarno
Per quanto l’instaurazione di procedimentipenali aventi a oggetto la gestione delle calamità naturali sia un fenomeno alquanto recente (v. supra, § 1), la casistica è già piuttosto ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] di cause e processi assegnabili, l’art. 30, co. 1, lett. b), per il primo quadriennio, fa riferimento a nuovi procedimenti civili e penali «anche se non ricorrono le condizioni di cui all’articolo 11, comma 1». Tale norma, invero, dettata per la ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....