Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] dal loro consenso, gli atti necessari a condurre indagini e procedimentipenali e ad eseguire mandati internazionali di arresto e comparizione. Quella coi tribunali penali internazionali è un tipo di collaborazione diversa rispetto alle forme ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] tre giorni).
Comunicazione e certificazione della malattia
Il procedimento di accertamento della malattia si suddivide in due fasi accertamenti irritualmente effettuati, nonché l’applicazione della sanzione penale di cui al susseguente art. 38.
D’ ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] di «‘diritto’ a ottenere lo sconto di pena», Tranchina, G., I procedimenti alternativi nella giurisprudenza costituzionale, in I nuovi binari del processo penale. Tra giurisprudenza costituzionale e riforme, Atti del convegno presso l’Università di ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] sia la prova certa che l’imputato conosca il procedimento nei suoi confronti, nonché se deve essere dichiarata sulla restituzione nel termine per l’impugnazione di sentenze contumaciali e decreti penale di condanna, in Dir. pen. e processo, 2005, 684 ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] piano pratico.
La ricognizione
Novità normativa, in materia penale, tra le più significative dell’anno appena decorso, l quella norma dovrà essere applicata “in ogni stato e grado del procedimento”, pur nei limiti di compatibilità per lo “stato” o “ ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] sia nuova, naturalmente. Nell’architettura originaria del codice penale, la recidiva aveva assunto un ruolo di forte incidenza rieducativo restano programmaticamente emarginate nell’ambito del procedimento di sorveglianza. Come già si è visto ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] a tale reato, la legge non preveda la sospensione del procedimento fino a quando non sia stato definito, in primo grado, e penetranti riflessioni sul ruolo dell’offensività nell’applicazione delle norme penali. L’art. 30 della l. 13.9.1982, n. ...
Leggi Tutto
Il traffico d'organi
Vincenzo Tigano
Il fenomeno del traffico di organi prelevati da vivente, inizialmente oggetto di marginali interventi punitivi promananti dalla legislazione complementare, è stato [...] stessa l. n. 236/2016. L’ingresso della sanzione penale rappresenta il risultato della presa di coscienza, da parte del legislatore l. n. 236/2016, il legislatore non ha proceduto a recepire lo strumento normativo sovrannazionale, anche in virtù ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] . Tale complesso meccanismo tuttora vige rispetto alla Corte interamericana dei diritti umani.
Il procedimento di fronte alla Corte e ai Tribunali penali internazionali si svolge nei confronti di un individuo accusato della commissione di un crimine ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] ruolo del contratto anche sotto questo profilo, regolando il procedimento disciplinare e prevedendo alcune ipotesi di infrazione e sanzione nella consapevolezza dell’insufficienza della repressione penale nel contenimento dei fenomeni corruttivi, ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....