Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] stati poi trascritti, in entrambi i casi, presso l’ufficio di stato civile di Milano.
Da qui l’instaurazione di procedimentipenali per il reato surrichiamato, conclusi però nell’uno e nell’altro caso con pronuncia di assoluzione.
Le due decisioni ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] giuramento del quale sia stata successivamente accertata la falsità in sede penale non possa comunque essere oggetto di revocazione (art. 2738, essere deferito in ogni stato e grado del procedimento, con esclusione del solo giudizio di cassazione.
...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] con la regola del controllo successivo-penale e della piena e incondizionata esplicazione della 9.7.2010, n. 13918, contenente il regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] presente da tempo: nello statuto del 1325 il procedimento è appena abbozzato, essendo richiamata per lo più Valli, La struttura morale dell'universo dantesco, Roma 1931; L. Vento, Le idee penali di D. e il canto del conte Ugolino, Palermo 1926, 6; T. ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] attivo che isola e collega, che mette in moto un procedimento temporale.
Il film e la tecnica
Il rapporto con la queste censure, quella del mercato e quella amministrativa e penale, provocano spesso meccanismi autocensori. Molte volte il f. ha ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] sono dettate per l’appello delle sentenze di non luogo a procedere, ormai escluso (art. 428 c.p.p.); delle 1998, 299 ss.; Gaeta, P. - Macchia, A., L’appello, Trattato di procedura penale, a cura di G. Spangher, V, Torino, 2009, 279; Spangher, G., ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] contratto di trasporto o di sub trasporto l’esperimento del procedimento di negoziazione assistita da uno o più avvocati di restituzione delle prestazioni eseguite e autonomia della clausola penale dalla domanda di risoluzione per inadempimento.
12 ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...]
3.1 Il d.l. n. 89/2011 ed il diritto penale dell’immigrazione
Numerose sono le novità che il d.l. n. necessità del parere del Comitato per i minori stranieri perché si possa procedere alla nomina del tutore. Clausola a dire il vero piuttosto strana ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] per fini che non sono vietati dalla legge penale, vietando solamente la costituzione di associazioni segrete diversa forma di nomina ed a questa si proceda entro un mese dal procedimento. Non ha effetto la eventuale preventiva designazione dei ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] la quale: «è illegale la pena determinata dal giudice attraverso un procedimento di commisurazione che si sia basato, per le droghe leggere, sui condanna, ne cessano l’esecuzione e gli effetti penali), ancor più va tutelata la posizione di colui che ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....