Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] articoli 648, 648 bis e 648 ter del codice penale»; incrimina in sostanza tutte quelle condotte che realizzino di 1.2011, n. 546. Ciò a fortiori nell’ambito del procedimento cautelare in cui è sufficiente la probatio minor scaturente dalla valutazione ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] corrisponde al giudizio che deve essere compiuto, nel processo penale, nell’udienza preliminare ai sensi dell’art. 424 c.p.p., per il quale questa può chiudersi con una «sentenza di non luogo a procedere» o con un «decreto che dispone il giudizio ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] , trattata e decisa con le forme ordinarie del processo penale; dall'altro, che in deroga a quanto previsto dall .). L'unica eccezione è rappresentata dalla sentenza di non luogo a procedere con redazione immediata dei motivi (art. 424 c.p.p.), ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] per ogni amministratore della cosa pubblica; sia responsabilità penale, per la quale invece residua – sulla costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, e norme in materia di procedimenti per i reati di cui all'articolo 96 della Costituzione); d.lgs. ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] era stato diviso il territorio tedesco dopo la seconda guerra mondiale. Le autorità alleate condussero decine di procedimentipenali contro membri della classe dirigente nazista; salirono sul banco degli imputati non soltanto organi militari, ma ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] in rassegna gli snodi centrali di entrambe le vicende, valutandone altresì l’importanza nell’ottica dei procedimentipenali futuri relativi alle medesime tematiche.
La ricognizione. Causalità ed esposizione a sostanze tossiche
L’accertamento della ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] Gaito, A., Il ricorso per cassazione, in AA.VV., Procedura penale, Torino, 2010, 784). Si tratta del cd. carattere dialogico della esercizio della discrezionalità attribuitagli nei limiti di un procedimento legale.
Più precisamente, la novella ha ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] comma successivo, anche in presenza di tale aggravante il reato è procedibile d’ufficio anziché a querela di parte.
Tornando al furto, 3.2013, n. 26, sono state introdotte sanzioni penali di presidio delle prescrizioni di vari regolamenti dell’Unione, ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] ., Art. 131-bis, in Dolcini, E. e Gatta, G.L., diretto da, Codice penale commentato, IV ed., 2015, I,
p. 1959.
7 Cfr. Trib. Milano, sez. all’ipotesi in cui più reati siano oggetto del procedimento in corso Bartoli, R., L’esclusione della punibilità, ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] (artt. 666 e 678 c.p.p.), il procedimento disciplinato dall’art. 35bis ord. penit. colma quel vuoto , in Conti. C.Marandola, A.Varraso, G., a cura di, Le nuove norme sulla giustizia penale, Padova, 2014, 127; Fiorio, C., Art. 7 d.l. 23.12.2013, n. ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....