Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] civile prosegue in sede civile se non è trasferita nel processo penale o è stata iniziata quando non è più ammessa la costituzione si dà vita alla loro riunione o gli stessi devono procedere in via autonoma e separata, con possibilità per il giudice ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] 6 l. n. 76/2016.
Le regole del procedimento sono le stesse dell’opposizione al matrimonio e, come d.P.R. 30.5.1989, n. 223.
[25] Pittaro, P., Unioni civili e legislazione penale: il decreto delegato, in Fam. dir., 2017, 489 ss.
[26] Cfr. artt. 32 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] ., Milano, 1935, 478; Madia, N., La tutela penale della libertà di concorrenza nelle gare pubbliche, Napoli, 2012; Madia, N., Note sugli aspetti caratteristici del delitto di turbata libertà nel procedimento di scelta del contraente di cui al nuovo ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] c.p.p. (De Caro, A., Il giudizio direttissimo, cit., 124; Zanetti, E., Il giudizio direttissimo, in I procedimenti speciali in materia penale, a cura di M. Pisani, Milano, 1997, 381; Gaeta, P., Giudizio direttissimo, in Enc. dir., Aggiornamento, IV ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] realtà solo raramente si attua un tale procedimento di decisione razionale. Molto spesso le novembre 1994, n. 10014). Gli stessi concetti sono stati espressi dalla Cassazione penale nel 2001, che ne trae come diretta conseguenza che il medico non ha ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] quale si richiede, ad es., ai fini di una condanna penale. Essa esclude solo il dubbio scettico, il dubbio iperbolico (Cartesio sono consumati ed assorbiti dalle norme che regolano i procedimenti di formazione (divenendo, così, canone di legalità), ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] estende la sua portata in diversi settori del diritto (penale, civile, amministrativo, tributario, internazionale).
Anche nel diritto l’esercizio legittimo del potere. La decisione di procedere o meno sarà il frutto di una valutazione ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] prevede, all’art. 30, dedicato ai principi, che «ciascuna Parte dovrà assicurare che le indagini e i procedimentipenali siano effettuati con precedenza e siano condotti senza ingiustificato ritardo».
È evidente, dunque, che il legislatore nazionale ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] n. 241, in materia di «Nuove norme sul procedimento amministrativo».
Whistleblowing e responsabilità da reato degli enti
A partire e la segnalazione assume i caratteri di un dovere penalmente rilevante. In particolare, la disciplina contenuta nel ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] a conoscenza del sequestro, ferma restando l’operatività della sanzione penale prevista dall’art. 388, co. 3, ss., c. 1996, 393; Montanari, M., Il sequestro giudiziario di prove, in I procedimenti sommari e speciali, II, 2, a cura di S. Chiarloni e C ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....