Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] ci si trovi di fronte ad un unico procedimento legislativo, caratterizzato da un particolare grado di del Parlamento in tale ambito, fatto salvo quello dei limiti alla retroattività in materia penale (cfr. al riguardo C. cost., 6.7.1966, n. 89; ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] giudici sportivi, che appaiono tutelate in primo luogo dai procedimenti di nomina, sono temperate dal fatto che la(e) non espressamente previsto, ai principi del diritto processuale civile, penale e amministrativo».
8 Sul quale v. Casini, L., Il ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] in esame, la Cassazione ha affermato che il procedimento incidentale diretto ad accertare gli elementi concreti per consentito rinviare a Tonini, P.-Conti, C., Il diritto delle prove penali, cit., 181 ss.
13 Nel caso di Trieste ed in quello di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] opposizione o incidentali di cognizione relativi all’esecuzione forzata; c) ai procedimenti in camera di consiglio; d) all’azione civile esercitata nel processo penale.
Inoltre la mediazione obbligatoria non si applicava, sia pure limitatamente alla ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] orientati e legati da un nesso logico con il reato per cui si procede (Cass. pen., sez. IV, 4.3.2008, in Guida dir., 20.8.1992, Bucci, in CED Cass., rv. 191657), i precedenti penali comprese anche le pendenze (Cass. pen., sez. V, 19.10.2004, ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] del giudice adito secondo l’art. 3 del reg. n. 1896/2006 sul procedimento europeo di ingiunzione di pagamento, in G.U.C.E. n. L 399 A differenza di quanto accade per la cooperazione giudiziaria penale, non è prevista, allo stato, l’istituzione ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] , n. 446), di quelle imposte, cioè, il cui procedimento di applicazione ricalca, nella sostanza, quello delle imposte sui redditi infine, la funzione di individuare l’ufficio del giudice penale competente a conoscere dei reati tributari di cui al ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] alla dichiarazione di fallimento, ai fini dell’applicazione delle disposizioni penali di cui a titolo VI l. fall.
Organi
Il e del parere del comitato di sorveglianza, onde poter procedere alla vendita degli immobili e alla vendita dei mobili in ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] quanto di competenza. Fino al 1981 era inoltre prevista una sanzione penale per i genitori inadempienti che però, a seguito della l. ’art. 1 del decreto Lorenzin prevede, infatti, un procedimento volto in primo luogo a fornire ai genitori (o agli ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] dell’amministrazione aggiudicatrice nella conduzione del procedimento di gara ad un analogo legale degli incapaci; l’art. 34 c.p.p. in tema di incompatibilità del giudice penale; l’art. 51 c.p.c. in materia di astensione del giudice civile; l’art ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....