Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] . 1341 c.c. si limita a disciplinare il procedimento di conclusione del contratto per l’ipotesi di condizioni che il giudice non può ridurre l’importo di una clausola penale abusiva, ma deve unicamente disapplicare nei confronti del consumatore tale ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] della vita del M., che lo portò davanti a un tribunale penale.
G. La Pira, rieletto sindaco a Firenze nel 1961 a era stata proibita. Il conflitto che ne derivò fu acuito dal procedimento contro il primo obiettore italiano, G. Gozzini, e contro padre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] esecutivo. C’è poi da ricordare la riforma del procedimento di fronte ai pretori e ai giudici conciliatori realizzata con onore dei patres, Milano 2006.
M. Meccarelli, Giurisdizione penale e legalità in Lodovico Mortara, «Quaderni fiorentini per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] la criminalistica ribadisce che, una volta avviato il processo penale, l’eventuale accordo transattivo raggiunto dalle parti e la conseguente rinuncia dell’offeso all’azione non implicano la fine del procedimento perché non è più in questione solo l ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] 350/1895, tra il direttore dei lavori ed il responsabile del procedimento (di seguito, in acronimo, RUP). È, infatti, il del d.P.R. n. 207/2010, rispettivamente in tema di penali e processo verbale di consegna.
12 Per una rassegna di questo nuovo ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] di assoluzione7. In particolare, lì dove la ‘interferenza cognitiva’ tra i due procedimenti (di prevenzione e penale) vada a cadere su un ingrediente essenziale della parte ricostruttiva del giudizio di prevenzione, è da escludersi che possa farsi ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] in possessionem, che aveva, in realtà, carattere penale.
Le azioni nunciative mostrano, sin dalle origini, del rito cautelare uniforme ed appartengono, quindi, a quella categoria di procedimenti. La legge n. 353 del 1990, infatti, ha abrogato gli ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] , in sede di visto di legittimità7). Per i procedimenti già conclusi resta all’Autorità il potere di segnalazione un doppio ordine di effetti: da un lato le conseguenze di carattere penale (in primo luogo, con riferimento all'art. 76 del d.P. ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] pace che abbia svolto i primi due anni dell’incarico, può essere applicato per la trattazione di procedimenti civili e penali di competenza del tribunale ordinario» rientri ancora il paletto fissato da tale norma ordinamentale. La risposta dovrebbe ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] modificò in tal senso l’art. 74, terzo comma, del codice di procedura penale del 1930. All’interno del relativo procedimento si agitano, pertanto, interessi divergenti: la persona sottoposta alle indagini si presuppone ontologicamente “cointeressata ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....