Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] . 8 e ss.) e, infine, dell’apparato sanzionatorio, penale ed amministrativo, per il loro svolgimento illegale o non autorizzato dei requisiti richiesti non corrisponde tuttavia un severo procedimento di verifica della loro sussistenza. Sia per il ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] a modificare le statuizioni penali del provvedimento impugnato – non incide sulla decorrenza del termine per la proposizione della domanda riparatoria) o inoppugnabile la sentenza di non luogo a procedere; per il provvedimento di archiviazione ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] determina, in Foro. it., 2013, v, 127; Danovi, F., Nobili intenti nei nuovi procedimenti per i figli “naturali”, in Corr. giur., 2013, 541 s.
16 Il nuovo testo nell’ascolto protetto del minore in sede penale.
36 Così la relazione che accompagna il ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] eventuali danni (civile ex artt. 2051 e 2053 c.c. e penale ex art. 449 c.p.). Ulteriore ragione di nullità è ravvisata nella espropriativo), la giurisprudenza ha però riconosciuto l’obbligo della p.a. di procedere ‒ ex art. 2 l. 7.8.1990, n. 241 ‒ ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] in relazione a quelle condotte di falsificazione che – per il mezzo della loro introduzione all’interno del procedimento – sono tipicamente suscettibili di violare disposizioni penali…».
d’altra parte, conclude il Consiglio di Stato, il giudice ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] sia una rilevante possibilità di verificazione (Dinacci, U., Il sequestro conservativo nel nuovo processo penale, Padova, 1990, 46). È, dunque, necessario procedere ad una valutazione concreta in relazione al pericolo che si disperdano le garanzie ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] o sia stato disegnato allo scopo di sottrarre l’accusato dall’accertamento delle responsabilità penali in sede internazionale.
Per quanto concerne il procedimento, esso si ispira al modello accusatorio con alcune influenze del modello inquisitorio ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] dal seguente passaggio: «rilevato che il delitto per cui si procede è un’ipotesi di corruzione propria e che questa si patrimoniale penale, t. I e II, Torino, 2011. Nella dottrina processualpenalstica v., da ultimo, Varraso, G., Il procedimento per ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] da portarlo a individuare una soglia quantitativa di rilevanza penale della condotta ‒ di problematica esatta determinazione ‒ dove il legislatore non l’aveva prevista, spingendolo, quindi, a procedere per “addizione in bonam partem” in uno spazio di ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] ragioni palesemente illogiche e tali da inficiare lo stesso procedimento formativo della volontà e quindi da legittimare il che regolamenta le spese dell’azione civile esercitata nel processo penale, recita: «con la sentenza che accoglie la domanda ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....