Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] secondo cui è possibile utilizzare le informazioni ottenute in forza della Convenzione MAAT come prove nei procedimentipenali, salvo la necessaria autorizzazione dello Stato che ha trasmesso le informazioni da rilasciarsi per ogni singola richiesta ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] ministero e dall’imputato le sentenze di non luogo a procedere, ricorribili anche dalla persona offesa, secondo le indicazioni dell’ civili (art. 622 c.p.p.), intangibili gli effetti penali della sentenza, il rinvio della causa – quando occorre (art ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] del promittente.
La questione è nata in un procedimento concernente un disastro aereo, nel cui ambito doveva 10 bis del citato d.lgs. n. 74/2000: la violazione rileva penalmente solo per un valore superiore ai 50.000 euro.
La questione non era ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] nonché le norme speciali sul processo civile, penale, amministrativo, contabile e tributario (cui le rapporti con la p.a. «anche ai fini della partecipazione al procedimento amministrativo». Tuttavia non è stata superata l’aporia dell’art. 5 ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] trattato ricorsi in sede civile, penale, amministrativa o contabile presentati dal cui all’art. 241, co. 6, v.c.c.p., è altresì vero che se si procede ad una lettura più attenta, non si può non riconoscerne la profonda diversità. L’esordio dell’art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] più famosi Elementa (1773-1781), sosteneva che un procedimento ricco di formalità avrebbe garantito al massimo la vita e 39, pp. 145-67.
E. Dezza, Saggi di storia del processo penale nell’età della codificazione, Padova 1998.
G.P. Massetto, Pietro e ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] “monolitico” di processo non può rispondere alle doverose esigenze di efficienza del sistema penale, il codice di rito, nel momento in cui delinea uno schema di procedimento articolato in primo grado in tre fasi (le indagini preliminari, l’udienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] 'ambiente metropolitano» (p. 7). In questo contesto,
il procedimento giuridico, che in Europa a ragione potrebbe condannarsi come un compilazione per i vari rami del diritto – civile, penale, e procedurale – tesa a regolare situazioni di contatto ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] a fortiori ritenere non configurabile la punibilità sotto il profilo penale del contribuente che si sia adeguato al parere reso a ., 145; Selicato, P., L’attuazione del tributo nel procedimento amministrativo, Milano, 2001, 530 ss., il quale si ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] attività svolta dall’Agcm, che ha sottoposto a un procedimento istruttorio gli operatori di rete mobile che si erano gli operatori di comunicazione di subordinare al pagamento di una penale la possibilità degli utenti di sciogliersi da un contratto. ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....