Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] re ipsa”25, poiché il corpo del reato è inscindibilmente legato all’illecito penale, tant’è, è stato osservato, che numerose norme (artt. 103, tra bene sequestrato e reato per il quale si procede, sul quale, per alcune decisioni già riassunte supra ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] d. procedente, ossia che aveva l’obbligo di concludere il procedimento; nel giudizio per il risarcimento del danno, sono il attinenti a settori diversi dell’ordinamento, civile, penale, amministrativo, contabile, affidate alla cognizione di corpi ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] alla personalità del giudice, è rapportato alla condanna penale «che è prescritta immune da condanne non solo 2006, vol. II; Tesauro, F., La tutela cautelare nel procedimento di appello dinanzi alla Commissione tributaria regionale in Boll. trib., ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] regole tecniche della posta elettronica certificata»23 «si procede ai sensi dell’art. 51 comma 3 del civile». Si noti che pur riguardando la norma anche il rito penale l’ufficio UNEP dovrebbe provvedere esclusivamente secondo il rito civile: lapsus ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] .
Ancora meno plausibile appare l’impiego del procedimento speciale di rinvio al diritto internazionale per “ non prevede un ... caso di revisione della sentenza o del decreto penale di condanna al fine di conseguire la riapertura del processo».
Si ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] ., ma soprattutto che la stessa regola vige nel processo penale, dove pure prevale, come nel processo amministrativo, l’interesse a procedimenti che non conoscono l’istituto della contumacia (quali il ricorso per cassazione ed il procedimento avanti ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] verificazione del vizio e, per l’effetto, sanano il procedimento nel senso che consentono a questo di proseguire verso la esercizio del potere (Cordero, F., Le situazioni soggettive nel processo penale, Torino, 1957, 22-23, 93, nt. 114, 198, ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] vittima è risolubile mediante il sistema della faida, peculiare procedimento di autotutela del gruppo, in cui è assente ogni a uno spiraglio reazionario, ammettendone la legittimità secondo le leggi penali militari di guerra. Oggi anche l'art. 241 c. ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] il giudice civile, ma anche il giudice amministrativo o penale, se la loro attività investe diritti civili, ed un atto equivalente è depositato presso il giudice», salvo poi procedere alla necessaria notificazione. Se, invece, la lex fori fa ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] l’oggetto del giudizio è ammesso non solo da coloro che procedono dalla distinzione tra pregiudizialità tecnica e logica, ma anche da della stazione appaltante o in altre sedi giudiziarie (penale e contabile). Nessuno osa lamentare deficit di tutela ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....