Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] di beni nel possesso del terzo (se lo facesse, si aprirebbe il procedimento di cui all’art. 549 c.p.c.).
In caso di espropriazione e comunicazione degli atti in materia civile, penale, amministrativa e stragiudiziale si intendono per pubblici ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] le eventuali conseguenze negative (di ordine sociale o penale) che potrebbero derivare dal mancato assolvimento dell’impegno di finzione oppure di imitazione (pretending): un procedimento che nel caso predittivo condurrebbe alla decisione (ipotetica ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] Crati e Val di Sinni.
La magna curia aveva una giurisdizione tanto penale quanto civile. Era corte di prima istanza per tutti i gravi : alla presenza sua e dei giudici di corte si procede alla trascrizione nei protocolli del bando, della causa del ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] favorire o danneggiare una parte in un processo civile, penale o amministrativo». In questa ipotesi rileva la natura dell’atto da compiere, che deve essere funzionale ad un procedimento giudiziario, ponendosi come strumento per arrecare un favore o ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] . Beninteso, non è che tutto ciò fosse assente nei procedimenti inventivi dei due secoli scorsi, ma a esso non veniva qui deriva una complessa disciplina civile, amministrativa e penale che riguarda la formazione dei bilanci, i prospetti informativi ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] almeno modificare il giudicato, nell’ambito del generale procedimento di esecuzione di cui agli artt. 665 e Cfr. supra, nota 9.
18 Più ampiamente, sul punto, Viganò, F., Giudicato penale, cit., 5 ss.
19 Cfr. in particolare Trib. Torino (sezione g.i.p ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] si voglia alludere alla totalità della giurisdizione, civile e penale, che aveva nel doge la sua fonte primaria. Marco i litiganti potevano chiedere - per capitolare (56) - di procedere, a scelta, secondo ratio o iustitia. Lo statuto del piovego, ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] nello Stato contemporaneo sovente sono diverse rispetto al passato: in luogo della raccolta in grandi codici (civile, penale, di commercio) si procede, spesso mediante 'novelle', a sostituzioni o integrazioni di parti dei codici vigenti o, ancor più ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] d.lgs.C.p.S. 28.5.1947, n. 597 – recante norme sui procedimenti disciplinari – il d.lgs. 2.2.2001, n. 96 – che, attuando la dell’Unione europea;
q) diritto internazionale;
r) diritto penale;
s) diritto amministrativo;
t) diritto dell’informatica. ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] accertati» (OECD 2007, parte prima, p. 55). Il procedimento seguito dall’OECD per pervenire a una nuova stima delle gli articoli che vanno dal 213 al 219 del codice penale), continua a essere lacunoso sulla perseguibilità delle loro esportazioni, ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....