Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] possibilità di contraddire su tale oggetto nel corso del procedimento de libertate ove si era profilata una simile eventualità difensive, in Cass. pen., 2011, 633; Ubertis, Principi di procedura penale europea, II ed., Milano, 2009, 56 ss.
4 Si tratta ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] Lecce nello studio di A. Bucci per il praticantato di avvocato penalista, e il 1° luglio conseguì il titolo di procuratore presso la sistematicamente confutare, il L. seguì un procedimento sperimentale-analitico. Egli redasse una descrizione accurata ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] del caporale furiere Giuseppe Tamburelli, nel quadro dello stesso procedimento). Da allora la vicenda di Efisio Tola fu circondata 10 giugno 1833 in base all’articolo 144 del Regio editto penale militare del 1822, fu degradato e fucilato nel Campo di ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] botteghe, l’editore venne arrestato e condannato con un procedimento amministrativo a un mese di detenzione presso la fortezza di Alessandria. In realtà, l’assenza di un vero processo penale e la stessa mitezza della pena, i cui particolari peraltro ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] ottobre 2013 l’Au ha chiesto all’Icc di sospendere il procedimento fino a quando Bashir resterà in carica, ma il tribunale ha pene corporali previste dalla sharia sono state accolte nel codice penale. Dopo la salita al potere di Bashir la sharia è ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] teorica e politica del F. si deve il secondo codice di procedura penale dello Stato italiano, promulgato, lui ministro, nel 1913.
Il codice 'istituto del giudice unico nel primo grado del procedimento civile. Obiettivo di questa legge era rendere più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] uno.
Per determinare l’utilità generale Bentham conia un procedimento che chiama aritmetica morale o “felicific calculus”, elaborato tenendo conto che ogni legge – e soprattutto una legge penale – è un male in sé in quanto rappresenta una limitazione ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] a Napoli nel 1936, discutendo con Ugo Forti una tesi sul procedimento amministrativo, si perfezionò prima all’Università di Berlino e poi a in un servizio televisivo sulla riforma del codice penale. A quel valore della libertà di opinione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] , riconducibili ciascuna ad un antenato comune. Lo stesso procedimento, che consente di parlare di lingue germaniche, neolatine e il carattere accusatorio del sistema processuale penale, tendenzialmente più garantista del modello inquisitorio tipico ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] governo sabaudo) e quella relativa all’avvio del procedimento di riforma legislativa promossa nel Parlamento subalpino in materie relativi all’abolizione del foro ecclesiastico sia civile sia penale ed alle nuove prerogative della corte d’appello in ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....