Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] destinatario. Una descrizione può seguire un ordine spaziale, procedendo, ad es., rispetto al punto di osservazione, dall previsto l’arresto in flagranza, da un terzo a due terzi (Codice penale della Repubblica Italiana, titolo 3, capo 3, art. 111)
I ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] ., b. 649), l'E. ottenne l'ambito ordinariato in diritto penale con decorrenza dal 16 nov. 1862. Nella stessa città conservò la cattedra due paesi destinati, pur nella diversità, a procedere "miteinander und nicht gegeneinander" (in Kritische ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] dai fratelli Verri a studiare i problemi della legislazione penale. Da questi studi nacque Dei delitti e delle pene tesi originarie. Modifica la sua posizione solo sull’opportunità di procedere al conio di una moneta locale di pregio, che in ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] del marchio (pur mantenendo la clausola di riserva penale).
I reati-base possono essere poi astretti dal della merce sequestrata su richiesta dell’autorità amministrativa che ha proceduto alla misura.
Il diritto di informazione (art. 121 bis ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] oro al mese e i suoi complici quaranta. Contumace al processo penale istruito a suo carico, l'anno seguente il B. fu adoperati per gli altri lavori in bronzo, ma raccomanda di procedere con maggiore lentezza nel riempire le forme: egli dà molta ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] suo padre. Decise che si sarebbe dedicata al diritto penale. Si trattava di un'altra scelta ardimentosa fatta contro la criminalizzazione dell’aborto. In Italia il procedimento giudiziario istruito nei confronti di Gigliola Pierobon fu celebrato ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] università di Roma (corso di perfezionamento di diritto penale).
Il lavoro fu argomento a lui carissimo particolarmente dalla forte risonanza emotiva, altrettanto omogeneo (Su un nuovo procedimento per lo studio del lavoro mentale, in Riv. di ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] luce "importanti trattati di diritto e procedura penale: il penale è infatti il campo più frequentato dai giuristi pratico, si accompagnano all'intensificazione dello sviluppo del procedimento inquisitorio, alla diffusione di istituti come il bando ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] . 266 ss. c.p.p. nel caso in cui si debba procedere alla videoripresa in ambiti di privata dimora di comportamenti comunicativi. Il d.d di accusa e difesa e mutua dalla storia del processo penale in Italia un ineludibile sostegno, sino al punto che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] attuazione del principio dell’obbligatorietà dell’azione penale, la ricostituzione dell’unità della giurisdizione «incontrollata onnipotenza del legislatore» e siano tracciati
limiti e procedimenti agli stessi poteri di questo in modo da ottenere che ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....