. Se ne contano cinque. La prima, Acilia Minucia, del 201 a. C., è un plebiscito che, secondo la narrazione di Livio (XXX, 40, 9), sarebbe stato approvato da tutte le trentacinque tribù per confermare [...] non desse la necessaria garanzia, perché i giudici erano scelti dal rango senatorio. La legge in questione diede carattere penale al procedimento; stabilì la pena nel doppio (l. 59); sancì particolari norme per lo svolgimento del processo (ll. 30-57 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 528).
La corte di cassazione (p. 535).
Ordinamento e natura giuridica (p. 538). - Con r. decr. legge 16 dicembre 1935, n. 2293, fu istituita, con decorrenza dal 1° febbraio 1936, una nuova sezione, [...] casi può assumere la denominazione di quarta sezione civile o di terza sezione penale.
La corte dei conti (p. 543).
Le norme circa l' materie diverse, per ciascuna delle quali è stabilito uno speciale procedimento (r. decr. 13 agosto 1933, n. 1038). ...
Leggi Tutto
. Intorno all'origine di questo collegio di giudici esistono molte incertezze; l'opinione più accettabile è che esso sia stato introdotto nel sec. II a. C., anteriormente però alla legge Ebuzia, quando [...] dei tribunali collegiali (quaestiones publicae) per la giustizia penale.
Il collegio era costituito da 105 membri, ne abbiano limitata l'attività alle cause ereditarie. Il procedimento centumvirale era preceduto, secondo la regola del processo civile ...
Leggi Tutto
Con questo nome (bulla aurea) si suol chiamare, per antonomasia, la costituzione del 1356, con la quale l'imperatore Carlo IV (da lui si chiamò anche carolina), concludendo lo sviluppo già di fatto iniziato [...] si ovviò introducendo il principio della maggioranza; per il procedimento dell'elezione si stabilì che l'arcivescovo di Magonza, talune regalie, e per la storia del diritto penale, per le molte disposizioni attinenti al mantenimento della pace ...
Leggi Tutto
Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] italiano; S. Longhi, Teoria generale delle contravvenzioni, Milano 1898; N. Nicolini, Della procedura penale, Napoli 1828-1832, p. 240 (il quale dà notizie del "procedimento per concordia" o "teglio", cui si ricorreva nel regno di Napoli per reati ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] Alleanza atlantica.
Il Tribunale per l’ex Iugoslavia
Il Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia è un organo delle Nazioni la fine del 2010, 100 hanno raggiunto il termine del procedimento che li vede coinvolti e 48 di questi sono stati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] di comunicazione. Ciò al fine di valutare la sua eventuale responsabilità penale (artt. 34-36), amministrativa (art. 39) o civile l. 675/1996). Oltre alla maggiore speditezza di questo procedimento che si deve chiudere nel termine di venti giorni dal ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Francia determinò un irrigidimento della posizione pontificia. Con un Monitorium penale (emanato l'11 apr. 1551), G. dichiarò il duca Pole e Morone in materia di fede e nel procedere contro le posizioni fortemente sospette di alti prelati, come ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] anche l'azione civile, non diversamente dall'azione penale, si atteggia come una funzione pubblica: conclusione, quest gli parve di vedere in parte realizzato nella disciplina del procedimento per le controversie individuali di lavoro dei r. d. 26 ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] singoli cromosomi o dell'intera collezione di frammenti genomici e procedere per proprio conto al mappaggio desiderato.
4. Librerie di avuto effetti significativi soprattutto nel ramo del diritto penale. Nel 1965 Patricia Jacobs e i suoi ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....