Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] è possibile estrarre dallo sperma e anche dalle uova con procedimenti diversi e che, secondo A. Tyler, si identificherebbe con considerato la fecondazione legata alla copula. Nel campo penale ci si domanda se la fecondazione artificiale costituisca ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] 35, 36); 9. de maiestate, che non solo regolò il procedimento per il crimen maiestatis istituendo una quaestio perpetua, ma, pur materia e ad imprimere un più spiccato carattere penale alla persecuzione del crimen già deferito stabilmente dalla ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] in perpetuo, sicché il beneficiato non possa venire rimosso se non a titolo di sanzione penale (o anche, per i parroci, dietro uno speciale procedimento amministrativo): i benefici secolari di regola sono conferiti a vita; e) curati e non curati ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] dall'art. 138 Cost. (cioè il r. che può inserirsi nel procedimento di revisione costituzionale); nella seconda il r. previsto dall'art. 75 sui manicomi e alienati, nonché sulle norme del codice penale in tema di aborto, in quanto tutte abrogate e ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] per comparsa o oralmente se lo consente il tipo di procedimento. In un giudizio pendente possono proporre domande o le parti se l'azione civile viene rinunciata o perenta, l'azione penale non sarà per questo proponibile.
Nullità della domanda. - Se ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] da sole un più ampio spazio alla possibilità di procedere all'interruzione: lascia soprattutto, la disciplina in oggetto, di aborto di donna consenziente, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1979, p. 992; L. V. Moscarini, Aborto, in ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] azioni delittuose accertate, anche quando non sia seguita condanna penale per essere il reato estinto o non punibile chi d. ai matrimoni canonici con effetti civili. Durante il procedimento legislativo la S. Sede aveva denunciato al governo italiano ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] novembre 1951, n. 1324, art. 3). È mantenuta anche per i procedimenti di competenza della Corte d'assise la possibilità del giudizio direttissimo, nei casi contemplati dal codice penale o da leggi speciali (quale la legge per i delitti commessi col ...
Leggi Tutto
. Nome generico dato a collegi di dieci membri, suddistinti poi con espressioni indicanti le loro particolari funzioni. S'incontrano così nella storia del diritto romano i seguenti collegi:
Decemviri (st)litibus [...] decemvirale si fosse limitata a fissare i principî essenziali del procedimento civile sia di cognizione sia di esecuzione, nonché una serie di norme di diritto penale.
Bibl.: Per i decemviri litibus iudicandis: Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] e multipli: a ciascuno di essi corrisponde un procedimento sperimentale, cui sono attribuibili errori caratteristici. Il in alcune occasioni esemplari. Nei collaudi con conseguenze di penalità o premi, nelle cause per infortunio di natura elettrica, ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....