MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] dei Paesi in cui vivono (1985), che si è proceduto a un primo tentativo di disciplinare la condizione dello straniero. dell’ingresso illegale (art. 5), e tende a punire penalmente i soggetti che hanno organizzato il traffico di migranti (art ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] per la prima volta aperto il dibattimento, la rimessione del procedimento al tribunale.
Per quel che concerne la competenza per territorio, che (secondo l'art. 45 del codice di procedura penale) si verifica: se i reati furono commessi nello stesso ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] luog. n. 159, andò man mano esaurendosi finché, perduta la competenza penale con il decr. legge luog. 5 ottobre 1945, n. 625. la revoca della dispensa dal servizio e la esenzione dal procedimento a carico degli impiegati fino al sesto grado, i quali ...
Leggi Tutto
Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] , che tende all'instaurazione del processo per l'attuazione della legge penale. La seconda è costituita dal diritto dello stato alla punizione del reo, mediante il procedimento, nel quale si accerta la fondatezza della pretesa stessa e, accertata ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] a quanto risulta, non fu promosso che un solo procedimento per abuso. Il principio della separazione della Chiesa dallo Stato (se lo conservi contro l'ordine dei capi, la sanzione penale si aggrava, art. 167); si applicano le pene stabilite per ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] compiere altre indagini reca in sé tale eventualità. D'altro canto, a parte l'obiettivo pratico dell'accelerazione dei procedimentipenali tradizionalmente perseguito dai decreti di a., sul piano logico non si può negare la coerenza dell'obbligo dell ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] forma secondo il modello francese fu introdotto il procedimento orale e un sistema probatorio ben ponderato. I sulle divise e valute), legge X del 1928 (cosiddetta II novella penale; ha per scopo l'efficace tutela della società da elementi asociali), ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] Dig., L, 12, de pollicit., 2 pr.). A essa procede il magistrato fornito d'imperium, o la persona particolarmente designata da suoi beni alla divinità non è altro che una sanzione penale inflitta in conformità alle norme del diritto arcaico, nel quale ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] sono tenuti a qualificare la sparizione forzata come illecito penale nel diritto interno e a sanzionarla con pene giurisdizione dei tribunali nazionali nei confronti della Germania nei procedimenti per il risarcimento di danni causati a cittadini o ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] dell'ordine e di ciascuno dei suoi componenti, di procedere in via disciplinare contro gli avvocati che si rendano colpevoli in epoca tarda, come il potere di promuovere certe azioni penali; in questo potere si può rintracciare il germe della pubblica ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....