Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] iniziativa delle Nazioni Unite per la creazione di una Corte penale internazionale (Conferenza di Roma, 1998). Per questi temi dall'attività del soggetto e dal ruolo assegnatogli nel procedimento giuridico, per designare più debolmente l'essere in una ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] rossa per mezzo di selezione successiva sopra un secondo film. Nel procedimento di stampa s'impiega un film a tre strati, due sicurezza (Cass. 18 febbraio 1935, in Rivista di diritto penale, 1935, 521).
Attraverso le leggi del 17 giugno 1927, ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] , il sententiae arbitri stare, con l'aggiunta di una clausola penale. Giustiniano (Cod., II, 56, de receptis, 4) concesse arbitrato, già precostituito in tutti i suoi elementi e il cui procedimento s'inizia anche in base al ricorso di una sola parte, ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] . Su questo fondamento, anche contro le sentenze penali si ammise l'appellatio ad parem o ad maiorem potestatem, diretta a provocare, mediante l'intercessio del magistrato, la sospensione del procedimento o dell'esecuzione della condanna. L'effetto ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] , i provvedimenti da emettersi dal giudice in corso di esecuzione della condanna penale (incidenti di esecuzione);
c) taluni procedimenti speciali, come quelli coordinati alla risoluzione delle controversie concernenti i conflitti di giurisdizione ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] (ad es. nella maggior protezione accordata dal codice penale alla religione dello Stato rispetto agli altri culti) alcuni lateranensi, la cui modificazione, concordata, non richiederà procedimento di revisione costituzionale (art. 7 cpv.).
Bibl ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] sono previsti per valutare al termine delle indagini l'assenza di presupposti per esercitare l'azione penale: il procuratore, se non intende procedere, ne informa la Camera predibattimentale e l'autore del referral, il quale può chiedere il riesame ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] in dottrina, è perciò propensa ad attribuire, in materia penale, un valore tutt'altro che assoluto alla cosa giudicata. cod. proc. pen.); le ordinanze che decidono sulla rimessione dei procedimenti (ordinanze di cui all'art. 58 del cod. 1930); quelle ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] termine. Per le prime, gli eredi hanno dovuto procedere all'autoliquidazione e versare entro il 30 giugno 1997 quelle fino a 30 milioni.
Le sanzioni. - La riforma del diritto penale e processuale tributario introdotta dal d.l. 10 luglio 1982 nr. 429 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] austriaco. Essa tratta anche delle misure di sicurezza (procedimento dell'arresto) e delle ordinanze provvisorie da emanarsi durante , che è ancora dominata, in contrasto con il processo penale generale, dal principio della prova legale.
Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....