. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di pensare che la figura del dio col maglio procede dai tipi di Silvano ci è fornita dalla distribuzione geografica Leabhar Acle ("Libro d'Aicill") che è quasi un codice penale riflettente il periodo di passaggio tra il sistema della vendetta e ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] quello di commercio (10 gennaio 1808) e quelli penale e di procedura penale (1° gennaio 1811) furono introdotti anche in Italia Ispirati dallo zar Alessandro, i collegati adottano il procedimento strategico che ha giovato ai Russi l'anno precedente: ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di comuni e regolandone sia le condizioni sostanziali sia il procedimento, non parla né di smembramento, né di fusione, dei beni; altri riguardano le norme del diritto penale e soprattutto quelle della procedura giudiziaria. Quali si siano ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] penale: le disposizioni penali in materia di cinematografia e teatro sono contenute non solo nel codice penale duplica o riproduce a fini di lucro, con qualsiasi procedimento, opere destinate al circuito cinematografico o televisivo.
Una normativa ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] con sé (salvo il diritto di asilo nei templi); questo procedimento, che è una forma di autodifesa dei diritti dominicali, era di fronte al diritto punitivo dello stato, avendo i servi responsabilità penale (Dig., XLVIII, a, de accus. et inscr., 12, ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] . proc. pen. art. 237); come pure, solo a richiesta del senato si può procedere a visite e perquisizioni domiciliari presso i senatori a scopo d'istruttoria penale per reati da loro commessi.
Nell'esercizio della funzione legislativa il senato e la ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] . Non potrebbe vedersi invece un residuo del privilegium fori nelle norme speciali dettate dal Concordato per i procedimentipenali a carico di ecclesiastici o religiosi (avviso all'Ordinario separatamente dai laici) (cfr. art. 8), norme suggerite ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] è decisamente germanica, e si rivela in specie nel diritto penale, fondato sul concetto primitivo che il reato sia solo aiuti di Spoleto e di Benevento, Astolfo crede di poter procedere sicuro nella spogliazione dei Greci, e stringe dappresso il ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] nel pensiero di P. Calamandrei, "tipicamente, nel suo visibile procedimento costituzionale, un tentativo di colpo di stato a scopo di restaurazione di Mussolini"; e ricordava "che il codice penale militare italiano prevede come reato, punibile anche ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] poi la nomina dei consoli era fatta dagl'imperatori e il procedimento elettivo si riduceva a una formalità.
L'elezione non era luogo al iudicium populi, da ciò deriva come la giurisdizione penale ordinaria in principio, se non di fatto, fosse un' ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....