SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sotto forma di neve, e tanto più, quanto più si procede verso il nord (10% nella Scania meridionale e più del un'epoca nella quale la teoria della repressione dominava la legislazione penale. Ma nel sistema originario della legge si è aperto un varco ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] diritti civili; 3° certificato di nascita; 4° certificato penale di data non anteriore a tre mesi dalla data dicembre 1925): Requisiti del gerente responsabile. Sua diffida e revoca. Procedimenti per reati di stampa; r. decr.- legge 10 luglio 1924 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] approfittando del fatto che i prezzi del grano e delle farine procedono di conserva. Se nel frattempo si verifica un ribasso nel loro insieme, il diritto di polizia e il diritto penale dell'alimentazione pubblica e delle cose di uso personale e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 4300, M. Alberta m. 4115, M. Forbes m. 4084). Procedendo verso N., il potente baluardo perde in elevazione quel che guadagna in ampiezza la legge canadese o la inglese. Il solo diritto penale inglese continuò a vigere nella provincia, per la sua ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] l'assunzione di una decisione, la definizione di un procedimento amministrativo ecc. L'archivio è, quindi, costituito non .M. Paci, Milano 1996.
C. Pecorella, Il diritto penale dell'informatica. Le frodi informatiche e le aggressioni alla integrità ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] gruppi del CEF, la 3a divisione polacca e la 4a indiana, procedendo a ritmo rapido in modo che i Tedeschi non potessero presidiare a provvedimento sarebbe stato agevolato il passaggio della legislazione penale militare di guerra a quella di pace. ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] che esso ha il valore di atto pubblico per gli effetti civili e penali e il successivo art. 158 aggiunge che esso fa fede della proprietà private, i quali non possono essere oggetto di procedimento conservativo od esecutivo, se non al termine del ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Epistolario ecc., ivi 1863); P. Bologna, G. Bologna, la riforma penale e il concordato del 1851, ivi 1898; C. Bettanini, Il concordato conto, fra l'altro, l'accordo con cui ivi procedono musica e poesia, considera l'intera raccolta opera di artisti ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] sistema fiscale, il diritto di guerra, il processuale, il penale) formano un unico tutto, che scaturisce dalle medesime fonti sacre armi, affermandosi in quel ramo accanto ad altri procedimenti decorativi. Non sono ancora abbastanza conosciuti i ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] , l'autorità, salvo l'azione penale, ingiunge all'autore di rimuovere l'innovazione e di sgombrare il bene demaniale entro un termine che sarà da essa stabilito; in caso d'inadempienza, l'autorità può procedere all'esecuzione d'ufficio, a spese ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....