FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il codice civile del 1667 e quello penale del 1669, il codice di procedura penale del 1670, il codice di commercio j'avoie, je feroie. La combinazione di questa forma con il procedimento etimologico ha fatto nascere delle forme miste, si j'eusse, je ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ma non riuscì. Carlo III incaricò Lardizábal (il famoso penalista) di preparare un supplemento a la Nueva Recopilación che contenesse . Il codice è assai complicato come sistema e come procedimento ed ha bisogno assoluto di riforma. Questa è stata ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] de Janeiro, S. Paolo e Porto Alegre, senza poter procedere immediatamente alla distribuzione delle terre colonizzabili sicché gli asili di straordinarî, col mero e misto imperio nel civile e nel penale, fino alla pena di morte, salvo che per i ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Andes per un abitante si hanno più di 35 kmq.
Ma se questo procedimento è quasi esatto per qualche zona; per altre, l'indice è teorico e dei beni è stata cancellata per sempre dal codice penale; che ogni abitante della nazione può essere condannato ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] modo paterno di ristabilire la pace e l'ordine turbati. Le leggi penali in vigore in Cina fino alla repubblica sono state raccolte in corpo durante frasi e nell'espressione di nuovi pensieri. Questo procedimento è tanto rigoroso, che, per un abile ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] toni interi e terze minori (do-re-fa-sol-la-do'), essa procede, tranne un intervallo, su semitoni e terze minori (do-re b-fa sino a noi, né è chiaro se contenesse o no le norme penali. Esso venne sostituito nel 701 dal famoso "Codice dell'era Taihō", ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e dal graduale scomparire di elementi atlantici a mano a mano che si procede verso E. Una linea che corre da N. a S. press'a di C. Beccaria e di G. Filangieri. Il diritto penale polacco, basato su poche prescrizioni legislative, ha dimostrato sempre ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] La giustizia è amministrata dai tribunali indigeni (civili e penali), dai tribunali misti, dai tribunali dello statuto personale si era proclamato il Mahdī (v.) atteso dai musulmani. Procedendo verso il nord dalle regioni a sud del Kordofān, occupò ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] esportazione delle cose di pregio, anche se non diffidate col procedimento dell'art. 5, occorre la denuncia con l'indicazione legge, 1904, n. 17). Notevole, oltre alle varie sanzioni penali, anche il precetto di responsabilità civile di cui l'art. 32 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] meglio ancora Antonio Bellucci e Antonio Molinari; ma a Venezia si procede incerti, per molte vie, fino a giungere all'accademismo così commerciale, e, entro certi limiti, anche quella penale. La colonia beneficiava di esenzioni fiscali, beneficiava ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....