Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] rispetto a essa, ma assicurando egualmente la tutela per mezzo di svariati organi e procedimenti, fra cui principalmente quelli della giurisdizione penale.
La personalità giuridica. - Dalla nozione dello stato risulta come esso costituisca una unità ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] l'entrata in vigore il 1° gennaio del nuovo codice penale (il nuovo codice civile era stato introdotto nel marzo dell' cin (nei confronti del quale veniva aperto anche un procedimento di impeachment basato sulle vecchie accuse riguardanti il ruolo da ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] dall'esercizio dell'elettorato (domesticità, condizione di accusato penale di fallito, ecc.). La costituzione del 14 settembre , e 1/3 riservato alle minoranze. All'elezione si procedeva in questa guisa. Le liste dei candidati, comprendenti non più ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] art. 2 D.L. 21 marzo 1978 n. 59 ("Norme penali e processuali per la prevenzione e la repressione di gravi reati"), esigenza di ricercare il significato delle nozioni mediante un procedimento ermeneutico che si muova all'interno dello stesso sistema ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] p. ''illecita'' possono essere di competenza dei codici penale e amministrativo.
In Irlanda, la materia pubblicitaria è denuncia del pubblico) a dare avvio al procedimento.
Occorre infine rilevare come ancora largamente insoddisfacente sia ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] del l. non sono mancati tentativi nazionali e internazionali di procedere a una ristrutturazione del rapporto, in modo che le parti offrendogli anche il necessario sostegno legale: è prevista l'azione penale (art. 38) contro il datore di l. per le ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] atti tributari al fine di partecipare al procedimento sia in funzione collaborativa sia in funzione difensiva giugno 1999 nr. 205 di delega per la riforma del sistema penale tributario e successivamente con il decreto delegato 10 marzo 2000 nr. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] monopolies), emanato nel 1890. Esso prevede sia un'azione penale e una azione civile da parte del governo federale, diffida non è motivo di sanzione, ma giustifica solo il procedimento davanti alla High Court); qualora invece vi sia una ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] . Viene tenuta ferma la inestensibilità di norme di diritto penale, sostanziale (per es., la punibilità solo su querela più di una forma di adozione, con finalità, requisiti e procedimenti diversi; ma il discorso sullo stato di figlio adottivo, che ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] suoi successori. E diventa tanto più accentuato, quanto più si procede nel sec. VII e nel VI a. C. Di to Aristotle, I, Oxford 1930; J. J. Thonissen, Le droit penal de la république athénienne, Bruxelles 1875. Vedi anche la letteratua citata nel ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....