SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino
Giuseppe Galzerano
– Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970).
Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] politico centrale, b. 4639, f. 30486, A. S.; Tribunale Speciale per la difesa dello Stato, anno 1932, f. 3680, Procedimentopenale contro S. A.; Categoria H2, Complotti e attentati, anno 1932, f. 267: S. A.; Registro delle sentenze, anno 1932 ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] , la magistratura cittadina competente per i problemi annonari, nel 1741, 1748 e poi nel 1755; dunque la macchia del procedimentopenale e il periodo di detenzione a Bologna e al forte Urbano non ebbero conseguenze rilevanti sulla sua vita pubblica ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] della legge organica di riforma del sistema giudiziario e si preannunciava un codice ordinato e completo, civile, di procedimentipenali, penale e commerciale. Il C., insieme con il Gloria, fu autore di un'ultima opera, le Osservazioni sulli due ...
Leggi Tutto
MARGANI, Flaminia
Marina D'Amelia
– Nacque a Roma nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo e da Gregoria Gabrielli sua terza moglie.
La famiglia, che apparteneva alla nobiltà cittadina, sperimentava [...] i cognati Alessandro e Paolo. Questi non solo nel 1561 impugnarono la validità dell’atto, dando luogo a un procedimentopenale per falsa donazione, dati i non pochi lati oscuri che presentava il documento notarile, ma irruppero nella casa della donna ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] la persecuzione dei suoi dirigenti. Contro Ramat, tra il 1970 e il 1971 furono avviati tre procedimenti disciplinari e un procedimentopenale per vilipendio della magistratura. Ciononostante, nel marzo del 1972 egli ottenne la qualifica di magistrato ...
Leggi Tutto
BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] vi trovò il Campanella, che dall'aprile 1608 era stato trasferito in Castel dell'Ovo. Il 22 nov. 1614un procedimentopenale rigoroso e segreto, nel quale furono coinvolti numerosi coimputati specialmente a Bari, venne aperto contro l'Alonso, che nel ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] sul bilancio dei diversi dicasteri, mise spesso l'accento sulla necessità di riforme: nel 1883 propose un miglioramento del procedimentopenale onde renderlo più regolare e rapido, mentre, un anno dopo, s'impegnò per il potenziamento degli uffici ...
Leggi Tutto
Incompatibilità a testimoniare e regime degli avvisi
Katia La Regina
In sede di esame dibattimentale di imputato di reato connesso ai sensi dell’art. 12, co. 1, lett. c), c.p.p., o collegato ex art. [...] sua deposizione si riferisce; al contrario, non sono da considerare imputati connessi o collegati coloro che siano sottoposti a procedimentopenale in relazione a reati che integrano solo il tessuto della loro deposizione.
Note
1 Cass. pen., S.U., 29 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] 1991).
La notizia della collaborazione tra G. e Iacopo della Quercia nel 1413 è fornita dalla documentazione relativa a un procedimentopenale, al quale G. fu sottoposto in quell'anno a seguito di una denuncia di Giovanni Malpighi.
Il nobile lucchese ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] due giudizi e la questione di giustizia sostanziale che ne derivava: "Il giudice civile, che taglia corto ad un procedimentopenale senza averne esaminati gli atti, senza alcuna istruttoria in proposito, che motiva le gravi decisioni a cui arriva se ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....