Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] non basata sulla condanna circoscrivendola ad alcune limitatissime ipotesi che presuppongono sempre la instaurazione di un procedimentopenale e configurano veri e propri “casi di scuola”.
L’effetto di una simile regolamentazione potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] in vinculis cessi d’essere ragionevole. L’ipotesi si adatta, specificatamente, alla custodia disposta nell’ambito di un procedimentopenale, qualunque sia la fonte da cui scaturisce la restrizione (arresto o cautela), operando quando derivi da un ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] dall’ordinamento penitenziario.
Il problema, seppure di portata generale, assume particolare rilievo nell’ambito del procedimentopenale essendo l’assoggettamento a controllo della corrispondenza del detenuto il presupposto base di legittimità per ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] ove per la medesima vicenda costituente l’illecito sanzionato dalla CONSOB – con una misura “penale” ai sensi della CEDU – era stato, altresì, instaurato un procedimentopenale a carico dei medesimi soggetti.
La Corte ha ricordato in proposito che la ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] ha stabilito la non contrarietà al diritto euro-unitario della normativa di uno Stato membro che, nell’ambito di un procedimentopenale, prevede che l’imputato che non risiede in tale Stato membro né dispone di un domicilio abituale in quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] presso il Tribunale di Palermo «in relazione all’attività di intercettazione telefonica, svolta nell’ambito di procedimentopenale dinanzi alla Procura della Repubblica di Palermo, effettuata su utenza di altra persona nell’ambito della quale ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] , questi ultimi intesero prendere le distanze da Sommaruga, con la conseguente apertura da parte del tribunale di un procedimentopenale nei confronti di quest’ultimo. Alle prime deposizioni dei due scrittori abruzzesi si aggiunsero quelle di altre ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] come Francia nella cappella di S. Barbara (Mazzoni Toselli, 1868, pp. 117 s.; Faietti, 1995, p. 346). A coinvolgerla nel procedimentopenale, di cui pure non si conosce l’esito, fu in questo caso la testimonianza di Amico Aspertini, che da qualche ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] ritorno dalla campagna dell'Elba, l'A. ebbe una rissa a Napoli con due Spagnoli.
Allora il re avocò a sé il procedimentopenale contro l'A., che fu chiamato in Spagna e relegato nei pressi di Valenza, dove restò, nonostante i suoi tentativi di difesa ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] M., Como, 31 agosto 1946; Corte d’Appello di Milano, adunanza del 20 settembre1946, Ordinanza nel procedimentopenale contro Tessari Arrigo, Milano 30 settembre 1946; Ministero della difesa Aeronautica - Ufficio del Segretariato Generale, Al Generale ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....