Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] ) che dopo l’invito ad eleggere domicilio presso lo studio del difensore d’ufficio, non avevano più alcuna notizia del procedimentopenale a loro carico. A sua volta, il difensore di ufficio non aveva, poi, la concreta possibilità di reperirli.
L ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] .
Sul fronte opposto ha, invece, preso piede un secondo indirizzo, per il quale, a seguito dell’abrogazione del reato oggetto del procedimentopenale, si va incontro alla generale caducazione delle statuizioni civilistiche, non residuando al giudice ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] della tenuità, anche il diritto rivendicabile dal danneggiato sarà esiguo27.
Note
1 In generale, sul tema, I nuovi epiloghi del procedimentopenale per particolare tenuità del fatto, a cura di S. Quattrocolo, Torino, 2015.
2 Ad esempio, l’art. 27, d ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] un concorso formale tra il reato già giudicato con sentenza divenuta irrevocabile e il reato per cui è iniziato il nuovo procedimentopenale».
15 Cass. pen., S.U., n. 18621/2016; conforme Cass. pen., sez. I, 11.4.2014, n. 18252, inedita.
16 Romeo ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] della Repubblica aveva nel frattempo trasmesso al giudice istruttore del tribunale di Belluno gli atti per l’avvio del procedimentopenale a carico di diversi soggetti coinvolti nella vicenda, fra i quali Penta. Con sentenza del 20 febbraio 1968, il ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] dettata dall’art. 649, co. 2, c.p.p. si pongono all’interno di un sistema volto a prevenire lo svolgimento di più procedimentipenali per il medesimo fatto (come gli artt. 28 e 54 bis c.p.p.) o a porvi rimedio in sede esecutiva (ex art. 669 ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] Corte d'appello 16 novembre 1896, vol. 67, pp. 1546-1549; Arch. di Stato di Cosenza, Tribunale correzionale di Cosenza. Procedimentopenale contro G.D., ottobre 1878; Ibid., Procedimento contro G.D. imputato di reato di stampa, mazzo 647; Ibid ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] che incrimina proprio la sottrazione e il danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimentopenale o dall’autorità amministrativa, commessi dal custode o dal proprietario dei beni.
La nuova disposizione diverge però ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] giudici italiani a riconoscere ai mutamenti giurisprudenziali conseguenze sul procedimentopenale analoghe a quelle prodotte dalle innovazioni legislative. Tale processo è culminato nella proposizione di una questione di legittimità costituzionale ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] mese. Alla direzione delle Rr. Gallerie subentrò, in qualità di regio commissario, L. Pigorini. L'anno seguente venne instaurato un procedimentopenale a carico del G., cui, nel corso dei vari interrogatori, si arrivò a contestare ben tredici capi di ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....