Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] ex informata conscientia, di netto stampo inquisitorio (v., per tutti, Bellavista, G., Il procedimentopenale monitorio, Milano, 1952, 1. Fa invece risalire l’istituto al procedimento inglese del plea guilty or not guilty, ma isolato, Longhi, S., Il ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] o delle persone connessi al reato; b) richiesto dall’autorità giudiziaria o dalla polizia giudiziaria di fornire informazioni in un procedimentopenale, afferma il falso o nega il vero, ovvero tace, in tutto o in parte, ciò che sa intorno ai fatti ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] legittimità al tribunale in composizione monocratica nel cui circondario ha sede il giudice di pace (Marandola, A.A., Il procedimentopenale innanzi al Giudice di Pace, in Garuti, G., a cura di, Modelli differenziati di accertamento, vol. VII, t. I ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] o imputati, ma anche le persone che possano essere in possesso di informazioni rilevanti per il procedimentopenale;
b) durata delle intercettazioni: la determinazione della complessiva durata della misura può essere lasciata alla discrezione ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] reati – possano porsi come alternative al processo, è alla base della volontà di introdurre il probation anche nel procedimentopenale degli adulti. L’istituto, largamente diffuso nel rito minorile, nonché negli ordinamenti d’oltralpe, è previsto nel ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] epiloghi processuali della “particolare tenuità del fatto”, in Quattrocolo, S., a cura di, I nuovi epiloghi del procedimentopenale per particolare tenuità del fatto, Torino, 2015, 70; Varvaressos, A., Non punibilità per particolare tenuità del fatto ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] informazioni con le diverse autorità nazionali, ed in particolare di richiedere: i) le informazioni giudiziarie in ordine a procedimentipenali anche in deroga al segreto stabilito dall’art. 329 c.p.p.; ii) le informazioni contenute nel casellario ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimentopenale nelle forme della pubblica udienza [...] di Strasburgo che si erano espressi per le udienze «aperte», in Guida dir., 2010, fasc. 13, 82; Biondi,G., Il procedimentopenale in camera di consiglio,Milano, 2011, 74 s.; Gaito, A.-Furfaro, S., Consensi e dissensi sul ruolo e sulla funzione della ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] contiguo alla chiesa di S. Apollonia di Mezzaratta. Il 5 maggio 1347, quando si fa riferimento alla sua casa in un procedimentopenale, V. potrebbe essere stato ancora a Bologna, ma già il 28 giugno 1348 è documentato a Udine, dove presenziava a un ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] consegna da rivolgere agli altri Stati membri dell’UE.
I presupposti di legge, come è noto, sono tre: a) che nel procedimentopenale siano stati emessi l’ordinanza di custodia cautelare o un ordine di esecuzione della pena detentiva, non eseguiti per ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....