Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] p.p., in assenza di specifiche incompatibilità ai sensi degli artt. 34 e 35, d.lgs. n. 231/2001 per l’ente sottoposto a procedimentopenale, salvo che per la figura del giudizio immediato custodiale di cui all’art. 453, co.1 bis, c.p.p.
Entro novanta ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] crisma dell'«irrevocabilità» (arg. ex artt. 414 e 434 c.p.p.). Appare evidente come, nell’eventualità in cui il procedimentopenale si rimetta in moto dopo che la procedura per la riparazione sia stata già avviata, o, addirittura, sia giunta al ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] nei casi di particolare tenuità del fatto» (art. 34 d.lgs. 28.8.2000, n. 274), nel procedimentopenale di fronte al giudice di pace, e alla «sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto» (art. 27 d.P.R. 22.9.1988, n. 448), nel processo ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] tributaria pecuniaria di euro 1.700,00 per la percezione in nero di dividendi, aveva sottoposto il medesimo soggetto a procedimentopenale per frode fiscale, condannandolo ad una pena detentiva di dieci mesi di reclusione.
Una volta verificato che il ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] , 2016.
4 Con riguardo ai diritti dell’imputato, v. Direttive: 2010/64/UE sul diritto all’interpretazione ed alla traduzione nei procedimentipenali; 2012/13/UE sul diritto all’informazione, attuata con d.lgs. 1.7.2014, n. 101; 2013/48/UE sul diritto ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] processualistica aveva già rilevato, infatti, che se le cd. perquisizioni online «fossero effettuate in un procedimentopenale italiano, [esse] dovrebbero essere dichiarate inammissibili come prova perché, non previste dalla legge, verrebbero ad ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] che si tratti dell’esecuzione di una confisca, il condannato non può essere estradato né sottoposto di nuovo a procedimentopenale nello Stato per lo stesso fatto, neppure se questo viene diversamente considerato per il titolo, per il grado o ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] che la già citata circ. n. 154/E del 2000 afferma che in ragione della partecipazione dell’amministrazione finanziaria al procedimentopenale ex art. 90 c.p.p. gli uffici provvederanno a quantificare il danno erariale in relazione a quanto previsto ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] presunzione di non colpevolezza (art. 27, co. 2, Cost.), l’esistenza di una o più denunce e la pendenza di un procedimentopenale per fatti successivi a quelli per i quali è intervenuta la condanna cui si riferisce l’istanza medesima (Cass. pen., 1.2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] , insomma, non tornava «ad elogio dei vivi». Il paradosso mirava a stimolare i giovani a dedicarsi alla «materia del procedimentopenale», vero «campo da mietere» per affrancarsi da logori preconcetti e commentari «eruditi» (F. Carrara, Il diritto ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....