• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Diritto [709]
Diritto penale e procedura penale [314]
Diritto civile [93]
Diritto processuale [92]
Biografie [78]
Storia [60]
Diritto amministrativo [59]
Diritto commerciale [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [40]
Economia [32]

RIABILITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIABILITAZIONE Giovanni Novelli . La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] del minorenne, anche se la richiesta sia fatta da una pubblica amministrazione, salvo che abbia attinenza con procedimenti penali. La riabilitazione del fallito. - Una forma speciale di riabilitazione è preveduta per il fallito dall'art. 816 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIABILITAZIONE (2)
Mostra Tutti

PREVARICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREVARICAZIONE Giuseppe Bettiol . Diritto penale comune. - Sotto il nome di prevaricazione s'intendono i delitti di cui agli articoli 380-381-382 cod. pen. (titolo III, dei delitti contro l'amministrazione [...] colui che per legge è autorizzato a difendere, assistere o rappresentare un imputato o una parte in un procedimento penale, civile o amministrativo; consulente tecnico è colui che nell'interesse di una parte esamina i pareri e le relazioni ... Leggi Tutto

LA ROCHEJAQUELEIN

Enciclopedia Italiana (1933)

LA ROCHEJAQUELEIN Alberto Maria Ghisalberti . A partire dal sec. XIII acquistò importanza la famiglia Du Vergier, che traeva il suo nome da una terra del Poitou. Un Du Vergier fu compagno di Luigi IX [...] si dimise da pari all'avvento della monarchia di luglio, prese parte al sollevamento della Vandea contro questa e ne ebbe un procedimento penale. Di idee liberali, fu deputato nel 1842 (ma si dimise) e nel 1844, e uno dei capi influenti del partito ... Leggi Tutto

RITRATTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTAZIONE Giovanni Novelli . In alcune ipotesi lo stato rinuncia alla punizione del reato o riduce la pena in vista del ravvedimento operoso o attuoso del colpevole, ossia di un ravvedimento produttivo [...] definitiva dell'autorità giudiziaria, anche se non irrevocabile. Anzi, se si tratta di falsa testimonianza o di falsa perizia in procedimento penale, occorre che la ritrattazione avvenga prima che l'istruzione sia chiusa con sentenza di non doversi ... Leggi Tutto

REFERTO

Enciclopedia Italiana (1935)

REFERTO Silvio Longhi . È la notizia, che il sanitario deve dare all'autorità giudiziaria o di pubblica sicurezza, dei casi che possono presentare i caratteri di delitto (art. 365 cod. pen.). L'obbligo [...] esente dall'obbligo del referto il sanitario, quando l'osservanza di tale dovere esporrebbe la persona assistita a un procedimento penale. Il dovere del referto si arresta quindi là dove sorge un interesse del cliente che sia in contrasto effettivo ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFERTO (1)
Mostra Tutti

TUOZZI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1937)

TUOZZI, Pasquale Giurista, nato a Sessa Aurunca (Caserta) il 17 maggio 1852, morto a Padova il 23 settembre 1920. Laureatosi a Napoli nel 1876 e ottenota ivi la libera docenza, insegnò diritto e procedura [...] . 4, ivi 1890-98); La legge sulla stampa e i delitti di diffamazione e d'ingiuria (ivi 1895); L'autorità della cosa giudicata nel civile e nel penale (Torino 1900); Principi del procedimento penale italiano (Napoli 1911); Il nuovo codice di procedura ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] con una certa allegria, da giovane, una carica finanziaria, e un'altra, fondata, che il figlio fosse stato sottoposto a procedimento penale da parte del consiglio dei dieci e condannato. Poca cosa, a ben vedere, in un mondo nel quale l'illibatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] sperati. Infatti non mancavano i disertori, chi tramava col nemico, chi tradiva, nonostante il rischio di subire un procedimento penale per aver violato il giuramento di servire fedelmente la Repubblica per tutto il periodo dell'accordo. In questi ... Leggi Tutto

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] . Le voci e le storie, p. 121. 155. Ibid., pp. 142-143; G. Bortolozzo, L’erba, p. 40. 156. Un estratto del procedimento penale si trova in Petrolkimiko. Le voci e le storie, pp. 167-190. 157. Giorgio Nebbia, Con che cosa hanno inquinato?, in Quale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di criminologia e gli studi di sociologia del diritto specializzati nel procedimento penale. È inevitabile inoltre che molti studi sul diritto e sul processo penale abbiano una forte componente istituzionale, in quanto si incentrano sui tribunali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 99
Vocabolario
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procediménto
procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali