• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Diritto [709]
Diritto penale e procedura penale [314]
Diritto civile [93]
Diritto processuale [92]
Biografie [78]
Storia [60]
Diritto amministrativo [59]
Diritto commerciale [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [40]
Economia [32]

PARTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTI Antonio Segni . Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] il responsabile civile diventa parte in seguito alla citazione su istanza della parte civile, o a intervento volontario nel procedimento penale (articoli 107, 112 cod. proc. pen.): il responsabile civile per l'ammenda, in seguito alla citazione su ... Leggi Tutto

SEQUESTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUESTRO Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Ottorino VANNINI Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] il pagamento delle pene pecuniarie e di ogni altra somma dovuta all'erario dello stato a causa del procedimento penale, il pagamento delle spese relative al mantenimento del condannato negli stabilimenti di pena, il pagamento delle spese sostenute ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ERARIO DELLO STATO – ESECUZIONE FORZATA

MINORENNI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORENNI Giuseppe VELOTTI Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] al suo ricupero sociale, è disposta una procedura speciale sia per la fase istruttoria, sia per la fase dibattimentale del procedimento penale davanti al Tribunale per i minorenni. L'istruzione è eseguita sempre col rito sommario ed è compiuta dal ... Leggi Tutto

UFFICIALE

Enciclopedia Italiana (1937)

UFFICIALE Giovanni SABINI Giovanni CRISTOFOLINI Attilio Donato GIANNINI * . Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] a L. 5000, ma il fatto non costituisce reato nei casi in cui il referto esporrebbe la persona assistita a un procedimento penale (art. 365 cod. pen.; art. 4 cod. proc. pen.). Bibl.: N. Pappalardo, Commento al testo unico delle leggi sanitarie, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SACRO ROMANO IMPERO – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UFFICIALE (1)
Mostra Tutti

TERRORISMO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRORISMO INTERNAZIONALE Adolfo Maresca INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] , gl'individui imputati dei fatti criminosi; ovvero, alternativamente, l'obbligo di sottoporre gl'individui stessi a procedimento penale, in base all'ordinamento dello stesso stato territoriale. All'uopo la Convenzione fa obbligo agli stati di ... Leggi Tutto

TESTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTIMONIO Antonio Segni . La prova testimoniale appartiene alla categoria delle prove indirette, cioè di quelle che forniscono al giudice la cognizione dei fatti, oggetto della causa, attraverso osservazioni [...] 21 e 308) dispone esplicitamente che le limitazioni che le leggi civili stabiliscono relativamente alla prova non si osservano nel procedimento penale, anche quando in questo si debba conoscere di un rapporto civile agli effetti della decisione ... Leggi Tutto

SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO. Paolo Biavati – Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] è consentita dall’art. 82, § 2°, TFUE, di migliorare e rendere più omogenea la tutela dei soggetti principali sottoposti a procedimento penale, l’imputato e la vittima del reato. La prima direttiva a tutela dei diritti dell’indagato è del 2010 (2010 ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

SIMULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMULAZIONE Giovanni PUGLIESE Giovanni NOVELLI Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] falsamente essere avvenuto un reato, ovvero simula le tracce di un reato, in modo che si possa iniziare un procedimento penale per accertarlo. Ragione dell'incriminazione è l'interesse pubblico che l'opera della giustizia non sia traviata da denunce ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMULAZIONE (1)
Mostra Tutti

RE.

Enciclopedia Italiana (1935)

RE Emilio Crosa . Diritto pubblico italiano. - Il re, alla cui sola persona, insieme con la regina, spetta il trattamento di maestà (r. decr. 1 gennaio 1890 n. 251) e il titolo di re d'Italia (legge [...] art. 69 cod. civ.). Anche ai membri della famiglia reale si estendono le protezioni penali (art. 276 e segg. cod. pen.). Se testimonî in un procedimento penale, l'esame avverrà a domicilio; possono tuttavia rinunciare alla prerogativa (art. 356 cod ... Leggi Tutto

PAOLO V papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO V papa Rosario Russo Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] 10 dicembre 1605 il papa emise due brevi, con uno dei quali condannò le due leggi e con l'altro il procedimento penale contro i due chierici e minacciò estreme misure. La Signoria non si piegò; promulgò, anzi, una terza legge restrittiva in materia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 99
Vocabolario
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procediménto
procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali