Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...]
Nel 1985, si delinea più compiutamente il procedimento per la stipulazione delle intese, affidando al , p. 74.
12 Cfr. sul punto F. De Gregorio, La legislazione sardo-piemontese e la reazione cattolica, Soveria Mannelli 1999, pp. 76-80 ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] a discutere la causa. Solo se l'istanza a procedere fosse stata rifiutata interveniva il pignoramento a carico dei beni Cf. Lamberto Pansolli, La gerarchia delle fonti di diritto nella legislazione medievale veneziana, Milano 1970, pp. 83 ss.
11. ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] era un coltello da cucina occupò da sola ore e ore di dibattito legislativo, e ci volle la saggezza di Salomone per deciderlo - e dell venivano definite dal consiglio nel corso del singolo procedimento stesso. L'imputato aveva dunque ben poche ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] . Rileveremo soltanto che sul piano politico questa scelta riveste un significato particolare, poiché il procedimento in via incidentale è meno 'offensivo' nei confronti del legislatore di quanto non lo sia quello in via diretta, e ne difende meglio ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] a interpretazioni teleologicamente orientate alla ratio della specifica previsione normativa.
Altre volte, invece, il legislatoreprocede direttamente all’adozione di definizioni espresse, ai fini dell’applicazione della specifica disciplina: queste ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] a trasferire che, come tale, va a caratterizzare un procedimento (atipico) di vendita. D’altronde se si riconosce all e che si collocano in continuità con il trend che a livello legislativo ha preso il via con la riforma del VI libro del codice ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] apprezzata, era quella, secondo la prassi seguita alla vigilia dell’unificazione per gli altri testi legislativi, di procedere alla revisione del codice civile albertino adeguandolo alle necessità della società italiana finalmente riunificata. Via ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] all’alloggio opposable in base a una domanda e a un procedimento pertinenti, il Code de la santé publique).
Nozione di habitat riguardo all’acquisto in proprietà (art. 10, 1° co., d. legisl. 20 giugno 2005 n. 122).
È stato già messo alla prova, in ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] par l’impossibilité manifeste» di attivare la procedura (sicché la Commissione e poi il Tribunale procederanno con diverse modalità, sempre disciplinate dal legislatore).
29 Si ritiene, infatti, «possibile prevedere che i crediti muniti di privilegio ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] dell’univoca identificazione del titolare richiede la partecipazione al procedimento di un soggetto terzo, i cd. Certificatori. diritto di autore, in Giur. comm., 1984, I, 251).
Il legislatore, a seguito della direttiva 1991/250/CEE, con il d.lgs. 29 ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...