NIGRO, Mario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a San Fili (Cosenza) il 28 novembre 1912, morto a Roma il 28 febbraio 1989. Si laureò nel 1933 in giurisprudenza nell'università di Roma, dove fu assistente [...] amministrativa e trasformazioni dell'amministrazione (a proposito di un recente disegno), in Il procedimento amministrativo fra riforme legislative e trasformazioni amministrative, Atti del Convegno Messina-Taormina 25-26 febbraio 1988, a cura ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] 544).
La concezione della proprietà privata così espressa dominò nella legislazione dei paesi occidentali durante il XIX secolo, e non solo beni mobili e anche immobili adottata con procedimento sommario dall'autorità amministrativa, in conformità ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] , Napoli 1992); Sui progetti di riforma dei procedimenti civili, Mantova 1886; La lotta per l’eguaglianza A. Montesano, Rapporti e conflitti tra giurisdizione civile e potere legislativo ed esecutivo nel primo volume del commentario di L. M. e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e lo si ripete e se lo ripete nel '600 - la legislazione da lei prodotta a palazzo Ducale dal senso della misura, dal sentimento della uno o dove sta l'altro. Sicché si può solo procedere per ipotesi. Supponibile sia d'assegnare al "buono" il ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] tra le terre vecchie e quelle nuove. I magistrati fanno procedere alla demolizione a spese del loro ufficio. Lasciano alle suore Questo documento spiega i precedenti decenni di febbrile attività legislativa e la pioggia di lavori su tutti i rii: ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Dizionario -, nel definire la "cosa", cui segue il richiamo legislativo romano e "unitamente" veneto, lo fa "con istile piano che è messa in piedi la deputazione ad pias causas, che si proceda con grinta. Sicuramente A.F. non è una sigla di comodo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , manifestatosi almeno da metà Quattrocento, che i procedimenti più segreti della fabbricazione del vetro si diffondessero al di fuori della città. Sono in proposito leggendari gli strumenti legislativi e penali approntati al fine di impedire la ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] pp. 441 ss.) che vede un'esplicita pretesa di monopolio legislativo del papa per l'intera societas christiana nel settimo enunciato del . 249 ss.). La scomunica del 20 marzo 1239 concluderà il procedimento (M.G.H., Scriptores, 1888, pp. 148 ss.).
...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] una sorta di fallimento amministrativizzato dell'impresa. Il procedimento si avvia con un decreto del ministro del 1965-1975.
Camaiti, R. (a cura di), La banca, economia e legislazione, 3 voll., Roma 1978-1980.
Camaiti, R., La banca nella realtà ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] risorse e non di benessere. In primo luogo il procedimento contemplato dall'eguaglianza di benessere, per cui l'individuo sciolto dalle leggi, e non vi sono più sottoposti a potestà legislativa diversa da quella degli altri cittadini, e non vi è più ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...