Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] l’accordo al presidente del tribunale competente, questi debba provvedere «senza ritardo».
Il legislatore, tuttavia, non chiarisce in che modo debba procedere il presidente del tribunale, limitandosi ad imporgli di fissare la comparizione delle parti ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] che, nel caso dell’art. 702 ter ci troviamo in presenza di una chiara volontà del legislatore di alleggerire il procedimento delle formalità – qui, evidentemente, superflue, stante la natura sommaria del provvedimento da pronunciare – previste per il ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] quelli previsti dall’art. 550 c.p.p.) nonché i procedimenti in materia di rapporti di lavoro e di previdenza ed assistenza ’art. 2, co. 5, lett. c), che demanda al legislatore delegato la previsione dei «casi tassativi in cui il giudice onorario di ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] «I provvedimenti assunti dal giudice del procedimento sono impugnabili nei modi ordinari» ha ingenerato dubbi interpretativi (per tradizione con la dizione «modi ordinari» il legislatore indica i mezzi di impugnazione ordinariamente previsti ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] anni dal d.lgs. 80/1998 (supra, § 1.3), il legislatore ha sentito il bisogno di intervenire nuovamente sulla disciplina dell’arbitrato irrituale con itinere, con effetti, parrebbe, limitati al procedimento in corso.
Entro dieci giorni dal deposito ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] stato civile del luogo ove questa è stata registrata di procedere all’annotazione della sentenza, un’annotazione che avrà luogo, a : realtà e prospettive, Padova, 2012.
11 In attesa dei decreti legislativi è stato emanato, come si detto, il d.P.C.m. ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] semplificazione dei diritti civili: i limiti dello schema di decreto legislativo presentato dal Governo, in www.treccani.it , 6 198, v. i classici scritti di Andrioli, V., Il procedimento di repressione delle discriminazioni tra uomo e donna, in AA. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] mediazione ai sensi di norme di legge (ad esempio, decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28) promosso dal ricorrente o al relativa ai dati dell’anno precedente, nel 2015 sono stati conclusi 10.450 procedimenti; di questi il 32,1% (pari a 3.351) si è ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] potrà mai essere una sentenza di condanna nel senso del legislatore, quale che sia il linguaggio usato e non potrà Proto Pisani, di accertamento successivo nelle forme del procedimento sommario. La scelta non dovrebbe destare soverchie perplessità ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] nuovo Tribunale di Napoli nord: v. infra, § 7.).
Il procedimento si è compiuto nel volgere di quattro anni, anche in ragione dei n. 31 uffici sopprimendi, ha denunciato che il Legislatore delegato sarebbe incorso in un eccesso di delega in quanto la ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...