Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] ”, di per sé estremamente ampio, è stato delimitato dal legislatore con il riferimento all’ufficio o servizio presso cui il e la contravvenzione di «pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale», in quanto, nel caso in cui la rivelazione ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] sulla interpretazione e qualificazione dei contratti, ben si spiega perché il legislatore abbia ammesso l’impugnazione avanti al giudice amministrativo solo «per violazione del procedimento o per eccesso di potere»46, escludendo la «violazione di ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] n. 898 (l. div.), ma anche in altre norme di questo provvedimento legislativo (v., per es., art. 5, co. 1 e 5, e art suprema Corte ha sempre interpretato nel senso che le forme del procedimento in camera di consiglio si applicano a tutte le fasi del ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] apprezzata, era quella, secondo la prassi seguita alla vigilia dell’unificazione per gli altri testi legislativi, di procedere alla revisione del codice civile albertino adeguandolo alle necessità della società italiana finalmente riunificata. Via ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] (anche, per coerenza, di quello disciplinare intimato all’esito del procedimento ex art. 7 l. n. 300/1970) retroagiscano alla rito processuale speciale
Contestualmente alla riforma dell’art. 18, il legislatore (v. art. 1, co. 47-69) ha predisposto ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] tale accordo configurare come fase del relativo procedimento negoziale, nell’ambito delle modalità valutabili, e privatizzati, volte a realizzare l’obiettivo dell’equilibrio sui cinquanta anni18 il legislatore con l’art. 8, co. 3, d.l. n. 95/2012 ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] provvisorio dello Stato 28.5.1947, n. 597, recante norme sui procedimenti disciplinari, il d.lgs. 2.2.2001, n. 96 che, co. 1, rilascia delega al Governo per emanare un decreto legislativo che regolamenti la materia, la stessa norma prevede che nell’ ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] all’alloggio opposable in base a una domanda e a un procedimento pertinenti, il Code de la santé publique).
Nozione di habitat riguardo all’acquisto in proprietà (art. 10, 1° co., d. legisl. 20 giugno 2005 n. 122).
È stato già messo alla prova, in ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] Stato - l'esecutivo e, in misura inferiore, il legislativo - si esercitava soprattutto attraverso gli alti magistrati, di positive. In primo luogo, non è detto che il procedimento giudiziario sia in grado di svolgere in modo soddisfacente i nuovi ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] .c. all’arbitrato societario. Ed invero, allorché veniva richiamata dal legislatore del 2003, tale disposizione imponeva al collegio decidente la sospensione del procedimento arbitrale rituale ogni qualvolta insorgesse una questione (rilevante per la ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...