Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] governo o del parlamento che si occupa della redazione dei testi legislativi; ma, in senso lato, tutta l'attività dei funzionari della Costituzione ungherese. Un intervento del Parlamento nel procedimento di nomina dei giudici (o quanto meno dei ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Locke, che pur non ritiene che "il potere supremo o legislativo di una società politica possa far ciò che vuole", che pur , che cerca il precedente più adeguato al caso. Insomma il suo procedere è (o dovrebbe essere) del tutto simile a un law finding ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] ).
64 Cod. Theod. X 10,2 «ad populum». Sul procedimento, M. Bianchini, Caso concreto e «lex generalis». Per lo 734.
143 Cod. Theod. XVI 8,22 (20 ott. 415).
144 La legislazione costantiniana fu raccolta dai compilatori in Cod. Theod. XVI 9,1-5 e III ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] notevoli e talvolta spinge a fare un uso illecito dei procedimenti legali a scopo di ostruzione.
Una terza risposta al anche l'uso degli incentivi economici. Se il potere legislativo o un'altra autorità politica responsabile fissa il livello di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] diritti di codeterminazione e corrispondenti procedimenti.Aggiungasi ancora che la posizione data ai sindacati all'interno della costituzione aziendale non è particolarmente favorevole, ancorché il legislatore del 1972 abbia smussato la carica ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] si avvia con la l. n. 421/1992, il processo legislativo di lievitazione dell’età pensionabile in generale, si registra per l’area e per altro verso che non si identifica un procedimento celere per l’attivazione di un controllo di costituzionalità ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] 2001, p. 406). Come già si è detto, il legislatore, con una scelta criticata da autorevole dottrina (v. Scoca, nel giudizio di impugnazione del provvedimento emesso a conclusione del procedimento, ma non la legittimazione a proporre appello avverso la ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] , 117, co. 1, 120, lett. a-h).
Il cd. Codice antimafia procede principalmente alla ricognizione e alla sistemazione organica della copiosa legislazione previgente. Nella parte innovativa, relativa all’amministrazione dei beni sequestrati, sono spesso ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] personale dello stesso sovrano.
30 Del procedimento di emanazione delle norme imperiali fornisce 53,8; VII 62,6. In proposito cfr. M. Amelotti, Per l’interpretazione della legislazione privatistica, cit., p. 15 e nota 81.
62 Cod. Theod. IX 43,1pr ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] quando il potere giudiziario non è separato da quello legislativo e da quello esecutivo [...]. Tutto sarebbe perduto se un ministero e, in certi casi, la polizia: dato che il procedimento giudiziario è, come abbiamo visto, di norma passivo, il ruolo ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...