SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] uno e nell'altro caso la determinazione della ragione di scambio procede in maniera diversa di quanto non accade in regime di e in Lituania sono in uno stadio assai avanzato i lavori legislativi. D'altra parte in molti stati si è fatto ricorso in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] da 451 a 456, c. nav.), ciò significa che è il legislatore stesso che ha individuato dei principi speciali, comuni al trasporto marittimo La differenza tra il sistema dei richiami e il procedimento analogico sta nel fatto che, mentre l'applicazione ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] speciale, tranne che per la Valle d'Aosta, il procedimento elettorale è invece stabilito con leggi delle r. medesime e diritto comune si è provveduto attraverso gli strumenti della delega legislativa conferita al governo, in un primo tempo con l' ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] R.D. 30 dic. 1923, n. 2369). L'unificazione legislativa non toglie, beninteso, che anche nel nuovo decreto la disciplina e 24). Sulla base di tali criteri l'ufficio può procedere ad accertamento di maggior valore rispetto a quello dichiarato. Per ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] alla suprema esigenza di rimuoverla veggenza di una legislazione incostituzionale è sacrificata l'altra esigenza della ministro di Grazia e Giustizia di concedere l'autorizzazione a procedere per i reati di vilipendio della Corte costituzionale, ha ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] indicate come parchi marini. Le zone di tutela biologica hanno riferimento legislativo nel d.P.R. 2 ottobre 1969 n. 1639, decreto di tema di parchi nazionali e facoltà propositiva nel procedimento d'individuazione da parte del governo di aree ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] 1981 n. 689 che, fondandosi sul meccanismo previsto dal codice, dopo le misure imposte dalla legislazione speciale ha introdotto nuovamente il procedimento di conversione della p. pecuniaria per insolvibilità del reo o dei responsabili legali (i ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] maggio 1903, n. 196, che rappresenta la base della successiva legislazione telefonica, e con r. d. 21 maggio 1903, n. innovato, in aderenza alle direttive del Parlamento, il procedimento per addivenire alla concessione di servizî telefonici ad uso ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] intellettuale) non ha a disposizione alcun procedimento sommario che lo agevoli nella formazione di un provvedimento giurisdizionale esecutivo, è facile comprendere perché l'intervento del legislatore nel settore della giustizia del lavoro fosse ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] era quello italiano in base al vecchio ordinamento, la costituzione può essere modificata dai comuni organi legislativi, con l'ordinario loro procedimento, nei sistemi a costituzione rigida queste modificazioni non possono aver luogo se non ad opera ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...