Statuto albertino
Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». [...] potestative del sovrano e sulla condivisione del potere legislativo tra organi distinti: il sovrano medesimo, il Senato sprovvista di garanzie: la mancata statuizione di un procedimento speciale di revisione costituzionale e di un organo di ...
Leggi Tutto
Sospensione delle sentenze del Consiglio di Stato
Claudio Contessa
Come è noto, l’art. 111 c.p.a., ottemperando alla previsione di un puntuale criterio direttivo della delega fissato dalla l. 18.6.2009, [...] 11.11.2011, ha adottato in via definitiva un decreto legislativo correttivo ed integrativo del d.lgs. 2.7.2010, effetti della sentenza impugnata e disporre le altre opportune misure cautelari. Al procedimento si applicano gli art. 55, co. 2, 5, 6 e ...
Leggi Tutto
Equilibri tra organi costituzionali
Fabrizio Politi
Innanzitutto, va ricordata la vicenda relativa alla mozione di sfiducia presentata alla Camera dei deputati il 12.11.2010 la cui votazione è avvenuta [...] comunicato al presidente del consiglio la non sussistenza delle «condizioni» per procedere all’emanazione del decreto legislativo «non essendosi perfezionato il procedimento per l’esercizio della delega» come previsto dalla relativa legge delega (l ...
Leggi Tutto
garante del contribuente
garante del contribuènte locuz. sost. m. – Figura introdotta nel nostro ordinamento giuridico con lo Statuto dei diritti del contribuente, approvato con l’art. 13 della 212/2000, [...] che ha costituito una novità importante nel panorama legislativo. Il garante del c., operante in piena autonomia, all’epoca della sua avvertendo i competenti organi regionali per l’avvio del procedimento disciplinare. Ogni sei mesi informa con una ...
Leggi Tutto
mediazione extragiudiziale
loc. s.le f. Tentativo di comporre liti e controversie, da compiere prima di arrivare a un procedimento giudiziario, nei casi previsti dalla legge.
• Da ieri il tentativo di [...] marzo 2011 ed è quindi possibile già operare un primo bilancio. Ricordiamo che la mediazione si afferma nel quadro legislativo italiano, seppur in grande ritardo, per la necessità (urgente) di velocizzare l’esame del contenzioso e ridurre dunque il ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...