Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] Va da sé che né la bozza di decreto legislativo approntata nella passata legislatura (trasmessa alle Camere il , 1.
17 Cfr. l’Amicus Curiae autorizzato dalla Corte nel procedimento Viola c. Italia, cit., depositato dall’Associazione “L’Altro diritto ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] politico possano comportare l’arresto del procedimento prima che lo stesso giunga alla l’incostituzionalità, per violazione dell’art. 76 Cost., della delega legislativa contenuta in una legge della Regione Sicilia in quanto carente di principi ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] le principali leggi dello Stato, senza di che "il potere legislativo si riduce ad una derisione, ad un nulla". La sua indotta a dissimulare in sede consuntiva gli eventuali errori del procedimento contabile. Ancor più accanita fu l'opposizione del F. ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l'istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati i profili critici della proposta di regolamento adottata dalla [...] 16 TFUE, dalla Carta dei diritti fondamentali, nonché dalla legislazione europea in tema di tutela dei dati personali, con m.e., infatti, si conclude la “fase europea” del procedimento e inizia il momento della giurisdizione, che resta riservato all’ ...
Leggi Tutto
Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] annullamento a fronte di un’istanza presentata dal contribuente. A livello legislativo, nel corso degli anni si sono avuti importanti riferimenti (art. il proprio operato. L’attivazione di un procedimento di autotutela pone una diversa scala di doveri ...
Leggi Tutto
legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] di determinate procedure.
In altri termini, ciò che caratterizza la legge è il suo procedimento di formazione, il cammino della sua approvazione, l’iter legislativo come si dice (in latino iter significa «cammino»), che naturalmente varia da paese a ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] ampiamente nota che l’alone di segretezza che ha circondato il procedimento gestazionale di questo accordo di libero scambio, il più noto tra e vota in relazione ad un progetto di atto legislativo»11. Ancora, sempre a titolo esemplificativo e ...
Leggi Tutto
Locke, John
Filosofo inglese (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704). Uno dei promotori dell’Illuminismo inglese ed europeo, fu il primo teorico del regime politico liberale e l’iniziatore [...] non può basarsi solo sulle certezze fondate su procedimenti puramente razionali, accanto alle conoscenze assolutamente certe , L. teorizza anche la separazione dei poteri: il potere legislativo (che è il potere supremo) spetta al parlamento, eletto ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Viene analizzato il giudizio d’appello cautelare proponibile contro le misure cautelari personali diverse da quelle coercitive di “prima applicazione”, approfondendo la natura [...] ed i provvedimenti resi nelle fasi pregresse dai giudici o dagli organi intervenuti nel procedimento.
I poteri di decisione
Il silenzio legislativo mantenuto in relazione alla tipologia delle decisioni adottabili dal tribunale in sede d’appello ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] italiana; dopo la guerra, fu sottoposto a un procedimento di epurazione, che superò. Riprese a pubblicare nel del reale non lo spingeva verso l'empirismo e il positivismo legislativo, né lo faceva approdare alla storicità; privilegiando il metodo ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...