• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Diritto [523]
Diritto amministrativo [87]
Diritto costituzionale [79]
Diritto penale e procedura penale [83]
Diritto civile [70]
Diritto processuale [66]
Diritto commerciale [37]
Storia [39]
Diritto del lavoro [33]
Biografie [29]

Misure cautelari personali e violenza di genere

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure cautelari personali e violenza di genere Paola Spagnolo Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] si concentrano sugli obblighi informativi, obblighi che, in definitiva, costituiscono la vera novità legislativa. In primo luogo, non è certo semplice definire l’ambito dei procedimenti per cui sussistono questi obblighi informativi. L’art. 299 c.p.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BONELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo) Filippo Liotta Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] sempre ravvivati da numerose quaestiones de facto. Il procedimento esegetico del B. è quello di individuare il grandissima parte nell'Apparatusvetus che si formò intorno al monumento legislativo federiciano e da qui furono riprese in buon numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Questioni problematiche in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2016

Questioni problematiche in materia di confisca Francesco Vergine Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] dall’art. 210 c.p., consentirebbe al legislatore di stabilire in quali casi applicare la misura CED rv. nn. 193119 e 193120. 2 Cass., S.U., 15.10.2008, n. 38834, PM in procedimento De Maio, in CED rv. n. 240565. 3 Cass. pen., sez. VI, 19.11.2014, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il progetto di riforma delle misure cautelari personali

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Il progetto di riforma delle misure cautelari personali Roberta Aprati Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] reato di evasione se è lieve il fatto per cui si procede (art. 284, co. 5-bis, c.p.p.); in www.penalecontemporaneo.it, 22.9.2014; Ceresa Gastaldo, M., Tempi duri per i legislatori liberali, ivi, 10.7.2014; Viganò, F.,Una norma da eliminare: l’art. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa

Libro dell'anno del Diritto 2015

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa Pier Luigi Portaluri Valentina Mele* Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] di non aggravare inutilmente il procedimento»24. Anche richiamando quest’ultima Mazzoleni,M., La valutazione ambientale strategica: applicazione pratica e giurisprudenza tra i ripensamenti del legislatore, in Amb. e svil., 2010, 11, 8. 17 C. cost. n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili Gianluca Grasso Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] in qualità di titolari del trattamento di dati personali, nel procedimento di riconoscimento, erogazione e accredito dell’indennità di cui alla utilità o la necessità, essendo il sistema legislativo integrato di protezione dei dati sensibili ispirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTO DEL LAVORO – MOTORE DI RICERCA – UNIONE EUROPEA

L'appello nel rito degli appalti

Libro dell'anno del Diritto 2015

L'appello nel rito degli appalti Gabriele Carlotti L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.) Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] configurato il rito previsto dall’art. 120 c.p.a. come un procedimento “speciale” rispetto a quello, già “abbreviato”, di cui all’art. 119 esaminare le ragioni che hanno giustificato l’intervento legislativo. 2.1 La ratio dell’intervento normativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mutamento giurisprudenziale e processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Mutamento giurisprudenziale e processo penale Francesco Mazzacuva La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] giudici italiani a riconoscere ai mutamenti giurisprudenziali conseguenze sul procedimento penale analoghe a quelle prodotte dalle innovazioni legislative. Tale processo è culminato nella proposizione di una questione di legittimità costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione Guido Colaiacovo L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] ricorrere Un primo, corposo numero di decisioni riguarda i procedimenti, perlopiù di carattere incidentale, che non conducono alla Suprema Corte, e dal co. 65 del medesimo provvedimento legislativo, che ora consente di rilevare d’ufficio l’errore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La legge delega sul codice della strada

Libro dell'anno del Diritto 2015

La legge delega sul codice della strada Giovanni Marchiafava Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] d.lgs. n. 281/1997 in caso di procedimenti di competenza di regioni ed enti locali. Infine, il Governo è legittimato, ai sensi dell’art. 3 del testo in esame, a emanare uno o più decreti legislativi entro dodici mesi successivi all’entrata in vigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 69
Vocabolario
procediménto
procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali