Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] che peraltro egli stesso aveva imprudentemente differenziato, novellando la legislazione elettorale della sola Camera dei deputati (l. 6.5 /2017 interviene peraltro in articulo mortis, procedendo alla riforma elettorale nell’imminenza delle elezioni ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] esercizio dei diritti».
È questa l’innovazione di maggior rilievo del recente provvedimento legislativo (artt. 1 e 2), il quale incide anche sulle dinamiche del procedimento di sorveglianza (art. 3), nonché in materia di custodia cautelare in carcere ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] ragione attiene alla rigidità costituzionale che limita in diversi modi il potere legislativo: sotto il profilo formale, dettando al legislatore norme inderogabili sul procedimento di formazione della legge; sotto il profilo materiale, dettando al ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] devoluto al giudice ordinario, non poteva essere introdotta a mezzo di un decreto legislativo (il d.lgs. 2.7.2010, n. 104) nell’assoluto silenzio processo, ma che non sono ravvisabili nel procedimento attivato dal ricorso straordinario nel quale l’ ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] Corte di cassazione una valutazione di merito, non consentita.
Quindi, le Sezioni Unite procedono ad una “verifica controfattuale” del silenzio serbato dal legislatore e, in una valutazione parallela dei due decreti, osservano come «la differenza ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] titolo sospesi (cassa integrati o sottoposti a procedimento disciplinare).
Il referendum, come del resto Massimo D’Antona”.IT – 205/2014.
Sulla necessità di un intervento legislativo in materia di rappresentanza nell’impiego privato, Caruso, B., Per ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] un ruolo più incisivo del magistrato di sorveglianza quale “giudice di prossimità”.
Sempre relativa al procedimento di sorveglianza è la lett. c)3, che impone al legislatore delegato di adeguare (con notevole ritardo) il testo dell’art. 656 a quello ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] II, pp. 195-208), della natura dell'atto e del procedimento amministrativo ("Atto" e "procedimento" amministrativo (Note critiche), in Studi in onore di O. Ranelletti commissione vedeva quest'ultima dipendente dal legislativo più che dall'esecutivo e ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] quaranta per cento delle sanzioni irrogabili.
Mentre nella prima ipotesi si tratta di un procedimento di autotutela negativa, nel secondo l’istituto, da un lato, si innesta in un trend legislativo iniziato con il d.lgs. 4.3.2010, n. 28 in materia di ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] semplificazione dell’azione amministrativa, divenuto la regola nei procedimenti avviati ad istanza di parte a seguito dell’ all’ambiguità del testo, è attualmente allo studio del legislatore un’ulteriore ipotesi di modica del testo del comma 10 ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...