Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] (od omesso esercizio) del potere amministrativo». La formula legislativa, come era stato rilevato in dottrina, non lascia peraltro dubbi sul fatto che fino al termine di conclusione del procedimento di controllo (al decorso del quale l’Adunanza ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] e cioè a) la fase di studio, b) di introduzione del procedimento, c) istruttoria, d) decisoria ed infine e) esecutiva (art. o di parte e così via. Si intende che quel che il legislatore vuole evitare è il cd. effetto sorpresa e cioè che il cliente ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] che ha affermato la compatibilità delle intercettazioni disposte nei procedimenti per delitti di criminalità organizzata con il diritto al rispetto , come la «questione di stabilire se il legislatore debba indicare con esattezza tutti i luoghi in cui ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] legislativo in capo al Parlamento.
La formazione del Governo
Il carattere essenziale e determinante del rapporto fiduciario si manifesta a partire dal procedimento , n. 1, e norme in materia di procedimenti per i reati di cui all'articolo 96 della ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] , sicché omette sia di espungere dall’ordinamento i meccanismi legislativi ormai obsoleti o inefficienti, sia di raccogliere le disposizioni settoriali in materia di accelerazione dei procedimenti in un unico testo compilativo.
Eppure l’esigenza di ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] ’introduzione dell’art. 131 bis c.p., il legislatore, pertanto, ha inteso prevedere una causa di non . 6310).
La Cassazione ha, preliminarmente, statuito che la sentenza di non doversi procedere, prevista dall’art. 469, co. 1-bis, c.p.p., perché ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] pubblicità e per l’articolazione del suo procedimento di formazione; e questa affermazione appare rafforzata rischia di ridurre la riserva di legge a una sorta di autorizzazione legislativa, si contrappone chi (cfr.: Fantozzi, A., Riserva di legge, ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] proprietà privata soltanto attraverso un formale e valido procedimento ablatorio, con la categorica esclusione di qualsiasi forma di «espropriazione indiretta»6. In tale contesto, il legislatore italiano, nel predisporre il citato t.u. espropriazione ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] alla luce della disciplina primaria contenuta nel decreto legislativo. Il Tribunale di Siena (ord. 25.6 24 Così Nela, P.L., Spunti sulla pluralità di domande e di parti nel procedimento di mediazione, in Giur. it., 2012, 231.
25 Trib. Firenze, 14 ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] R. 6.6.2001, n. 380, recante Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia), è stato emanato dal Governo nel 2001 complessità su motivata decisione del responsabile del procedimento.
La Parte seconda del testo unico, ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...