Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] , in tutte le ipotesi, codicistiche o create dalla legislazione speciale, in cui esiste un vincolo di destinazione reale persone» (art. 28, co. 2).
Ulteriore eccezione a tale procedimento di trasformazione è sancita dal co. 3 dello stesso art. 28 ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] già all’indomani dell’entrata in vigore della legge sul procedimento amministrativo 7.8.1990, n. 241, novellata dalla costante del Consiglio di Stato17, peraltro confermato anche dal dato legislativo come novellato dalla riforma della l. n. 241/1990, ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] uomo: da un divieto pressoché assoluto, per i legislatori degli Stati parte, di prevedere ipotesi di responsabilità – senza scendere, com’è naturale, nelle specificità del procedimento penale italiano – fornisce una (parziale) risposta a questa ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] sistema, la legge di riforma e gli altri interventi legislativi di settore intervenuti nel corso dell’ultimo triennio hanno presso le università che si sviluppa attraverso un procedimento ulteriore; questo risulta caratterizzato, ai sensi dell’ ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] il che rientra nella discrezionalità del legislatore stabilire, con il generale limite .3.2012, n. 27).
Altrimenti, non si danno scansioni soggettive del procedimento: così è per il tribunale per i minorenni; per le sezioni specializzate previste ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] fatto evitando in tal modo il verificarsi di un bis in idem ancorché la reiterazione del procedimento si realizzi in stati diversi.
Il legislatore delegante ha fornito delle indicazioni di massima riguardanti sia il potere del Ministro di rifiutare ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] sulle spese e ai costi del personale; d) degli ulteriori adempimenti previsti dalla legislazione vigente.
Il successivo co. 4 stabilisce che il procedimento di monitoraggio, da svolgersi decorsi ventiquattro mesi dalla nomina, sull’attività del ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] caso in cui il giudice abbia violato il campo del potere legislativo, allorché applichi una norma inesistente, sia nel caso in cui al C.s.m. di provvedere ugualmente a rinnovare il procedimento “ora per allora” al solo fine di determinare le ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] norme nazionali di recepimento, «si è sempre optato per il ricorso ad una delega al Governo, affinché proceda a mezzo di decreti legislativi»15, obliterando sistematicamente l’opzione della legge formale.
Per di più, nel ricorrere senza posa alla ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] nulla osta all’espulsione e della sentenza di non luogo a procedere ex art. 13 t.u. imm. cond. stran.: nell’una e nell’altra direzione, la disciplina delineata dal legislatore del 2009 rivela l’univoco favor riservato, rispetto alla sanzione penale ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...