• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Diritto [523]
Diritto amministrativo [87]
Diritto costituzionale [79]
Diritto penale e procedura penale [83]
Diritto civile [70]
Diritto processuale [66]
Diritto commerciale [37]
Storia [39]
Diritto del lavoro [33]
Biografie [29]

La riforma del giudizio civile in Cassazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del giudizio civile in Cassazione Antonio Carratta Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] ’ultimo intervento normativo e nei protocolli di intesa, ibidem, 2 ss.; Damiani, F.S., Il nuovo procedimento camerale in Cassazione e l’efficientismo del legislatore, ibidem, 23 ss. 7 In questo senso, ci pare, Campese, E., Il nuovo giudizio camerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] a tanto abilitati dalla legge e con i procedimenti da essa previsti. Le clausole contrattuali, dunque, Carabelli, U., La 'riforma Brunetta': un breve quadro sistematico delle novità legislative e alcune considerazioni critiche, in WP C.S.D.L.E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Modifiche legislative all'espropriazione presso terzi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi Giuseppe Olivieri Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] soltanto in udienza, laddove per tutti gli altri crediti il terzo avrebbe dovuto procedervi mediante lettera raccomandata diretta al creditore procedente. Il legislatore del 2012 ha conservato la distinzione – così che anche oggi la dichiarazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

MAGNA CURIA

Federiciana (2005)

Magna curia EErrico Cuozzo Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] del maestro giustiziere, ma soltanto la magna curia regis. Il legislatore svevo che recepì il testo tradito di III, 34 in competenza: alla presenza sua e dei giudici di corte si procede alla trascrizione nei protocolli del bando, della causa del bando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – RUGGERO D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA CURIA (3)
Mostra Tutti

Novità sull'espropriazione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità sull’espropriazione forzata Franco De Stefano Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] bis d.P.R. 30.5.2002, n. 115), il legislatore ha inteso compiere un salto di qualità nella fruibilità della pubblicità delle beni o dei crediti pignorati e quello del credito per cui si procede; • il compenso aggiuntivo non è invece dovuto in caso: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Gruppi d'imprese [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Marino Abstract Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] , Torino, 1991, 433). Tra questi non poteva sfuggire quello connesso alla politica economica del legislatore fiscale. In particolare, volendo procedere ad un inquadramento del fenomeno dei “gruppi” d’imprese nell’ambito del diritto tributario, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Retroattività della legge penale piu favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] revocare, almeno modificare il giudicato, nell’ambito del generale procedimento di esecuzione di cui agli artt. 665 e ss. successione meramente modificatrice di leggi. La scelta del legislatore di modificare in mitius il trattamento sanzionatorio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Accesso civico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Accesso civico Carlo Colapietro Cinzia Santarelli L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] dal suo primo articolo, della pubblicità e della trasparenza (quest’ultima introdotta esplicitamente nella legge sul procedimento solo con la novella legislativa 11.2.2005, n. 15) come criteri generali dell’azione amministrativa, che il diritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto dell'economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto dell'economia Ernst-Joachim Mestmäcker Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dalla Carta e collaborare, nel quadro di un procedimento d'appello, con una commissione internazionale d'indagine provvedimenti di politica economica e fiscale degli Stati e dalla legislazione rivolta a tutelare la sicurezza e l'ordine pubblico, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION – GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – INTERNATIONAL TELECOMMUNICATION UNION – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA

Novità in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di confisca Tommaso Trinchera Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] R. 6.6.2001, n. 328 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia), che deve essere disposta dal l’obbligo di adottare «le misure necessarie per poter procedere alla confisca, totale o parziale, di beni strumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 69
Vocabolario
procediménto
procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali